ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] sospese nell'acqua. Il torace è fuso in un unico pezzo, largo (tranne che in Dixa), privo di zampe. L'addome, cilindrico, porta all'estremità due paia di lamine tracheobranchiali, dei ciuffi di setole e spesso (esclusi gli Anofelini, i Dixini e i ...
Leggi Tutto
NOTHOMB, Amélie (propr. Fabienne Claire)
Elisabetta Sibilio
Scrittrice belga francofona, nata a Etterbeek (Bruxelles) il 9 luglio 1966. Amélie è il nome adottato, insieme a un luogo, Kobe (Giappone), [...] istrionici della scrittrice che, indossando una vera e propria maschera (palandrane nere con improbabili e altissimi cappelli a cilindro) percorre in lungo e in largo la Francia e l’Europa e appare molto frequentemente sugli schermi televisivi ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] 'aria non deve eccedere il 10%) e dal rigonfiamento in acqua, determinato ponendone 2 gr. in acqua distillata in cilindro graduato che devono raggiungere il volume di 10 cmc. Altre proprietà importanti sono umidità, contrazione, ecc.
Giacimenti. - I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] al secondo d'arco. Al di sopra del cerchio v'era un cono che arrivava fino a una piastra circolare, da cui sei colonne cilindriche s'innalzavano fino alla sommità dell'asse polare, lungo oltre 8 piedi (2,44 m ca.). Questa gabbia formata dalle colonne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] absidale dove trova posto il busto del Pantokrator, raffigurato con un Vangelo bilingue, in greco e latino. Sulle superfici del cilindro sono raffigurati su tre registri la Theotokos orante fra i quattro arcangeli e gli apostoli in gruppo di tre, ai ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] a 180 e la produzione giornaliera a 410 pezzi. Nel 1874 aprì a Genova un'altra fabbrica per la produzione di cappelli a cilindro, che gestì fino al 1883; un'altra sua fabbrica, a Verona, tra il 1880 e il 1888 produsse cappelli di tipo più comune ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] il massimo della fioritura fra il V e il IX secolo.
Fra i monumenti più antichi, lo stūpa Bawbawgyi, formato da un cilindro dalla sommità conica e con una cavità all'interno, ai due terzi dell'altezza. Lo stūpa si innalza su cinque terrazze circolari ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] luce (Rv=c/ω); la fig. 2 mostra schematicamente la struttura della magnetosfera di una p. e la superficie del cosiddetto cilindro della velocità della luce C, dove questo tipo di rotazione cessa. Se l’asse del dipolo magnetico a, come supposto in ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] da uno stelo graduato tra 1000 e 1050 e da un corpo con una sfera terminale contenente una tara, che è immerso in un cilindro contenente l’urina.
La reazione negli onnivori e nei carnivori è abitualmente acida (pH 4,8-7,4, in media pH 6), negli ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] Cormofite. In una sezione trasversa si osservano, come nel fusto, tre regioni: l’epidermide, la corteccia primaria o cilindro corticale, la stele, o cilindro centrale (fig. 2A). L’epidermide è di un solo strato, è priva di stomi e di cuticola ed è ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...