TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] in vetro, contenente il catodo e la placca.
La placca può essere una lastrina piana posta in faccia al catodo, oppure un cilindro cavo lungo il cui asse è disposto il catodo in forma di filamento o tubetto; e può anche assumere forme diverse.
In fig ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] , dei bastoni, ecc., dai blocchi della massa: come già visto per la celluloide.
Trafilatura dei tubi e in genere dei corpi cilindrici, pieni o cavi, a sezione varia, eseguita per mezzo di trafile a pistone come per la celluloide oppure a elica come ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] Violle, di Crova, ecc. Gli apparecchi dei primi tre sono quasi eguali: un termometro ha il bulbo annerito sull'asse di un cilindro o nel centro di una sfera a doppie pareti, tenute a temperatura press'a poco costante e nota. I raggi solari penetrano ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] del pezzo, affusto e sottaffusto) 200 kg. Lancia fino a 350 metri una bomba a forma di pera, munita di un codolo cilindrico (che entra nella bombarda, mentre la bomba ne resta da fuori) e di una coppa stabilizzatrice (invece di alette). La bomba pesa ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] . A un'estremità è applicato il complesso motore ventilatore centrifugo velocissimo che produce una forte depressione nell'interno del cilindro stesso, all'altro estremo è assicurato un filtro a sacco tenuto in posto dal coperchio, dal quale parte un ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] di pergamena ricoperta a fitta spirale da fibra tessile. Alla lista vengono sostituite anche due sottili vergoline.
Ciniglia (v.). - Cilindro vellutato ottenuto mediante il taglio di fili di rayon, cotone o lana, racchiusi al centro tra due sottili ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] vascolari concentrici con vasi acquiferi scalariformi nella porzione legnosa centrale, e tubi cribrosi nella porzione librosa periferica. Dal cilindro centrale si staccano i fasci che vanno alle foglie, dopo aver fatto un percorso più o meno lungo ...
Leggi Tutto
SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk)
Luigia Mlaria Tosi
Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] seconda metà del sec. XVIII fu molto usata in Francia una scrivania detta "a cilindro", perché la chiusura dei cassettini dell'alzata ha appunto forma cilindrica: un ottimo esemplare di questa forma, durata lungamente e ripresa dall'industria moderna ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di Shahr-i Sokhta: negli strati inferiori (periodo I, fasi 10 e 9) ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro di stile mesopotamico, impronte dei sigilli stessi sull'argilla, ceramiche di foggia simile a quelle mesopotamiche di Gemdet Nasr e ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] 1807).
La più antica attestazione epigrafica del termine z. risale a Gudea di Lagash, che menziona in un passo del Cilindro A quella che con tutta verosimiglianza doveva essere una torre templare. I riferimenti si fanno più numerosi sotto i re assiri ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...