• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] a 330° nell'asse di esso trovasi un catodo di ghisa, circondato da una rete metallica che lo separa da un cilindro di nichelio funzionante da anodo. Il metallo, salendo dal catodo, viene a galleggiare alla superficie della soda caustica entro una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE o Metanolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91) Eugenio Mariani La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] stato realizzato dalla Lurgi. Di recente è stato adottato un reattore in fase fluida (fig. 2) costituito da un cilindro verticale nel quale il catalizzatore è mantenuto in sospensione da un idrocarburo liquido che circola costantemente dal reattore a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – POTERE CALORIFICO – COKE METALLURGICO – GAS DI SINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOLE o Metanolo (3)
Mostra Tutti

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] può assumere un'inclinazione determinata rispetto all'asse di rotazione della fresa. Con tale mezzo possono ricavarsi su un cilindro delle scanalature elicoidali di passo assegnato e di sezione data. Poiché la testa portaoggetti è in queste macchine ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – MACCHINA UTENSILE – ORIENTABILITÀ – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti

CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] ulteriore astrazione, nei vecchi trattati di geometria elementare si chiamavano corpi tutte le figure solide, come i poliedri, il cilindro (circolare), il cono (circolare retto), il tronco di cono, la sfera: questi ultimi quattro si dicono i corpi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – PUNTI MATERIALI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPO (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi Dispositivi e macchine molecolari In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] e ritornare alla struttura originaria. Sistema pistone/cilindro azionato dalla luce. Il movimento di sfilamento/ pseudorotassano (fig. 6A) ricorda quello di un pistone in un cilindro. Nella fig. 7 è illustrato un esempio reale di sistema in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] a. ◆ [ALG] R. equivalente: la corrispondenza fra due superfici che conserva le aree, per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. ◆ [ANM] R. fattoriale: v. rappresentazione delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 c. ◆ [ALG] R. fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

collettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettore collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] e macchine derivate le spazzole s'appoggiano su una successione di lamelle metalliche disposte secondo le generatrici di un cilindro, solidale con il rotore, alle quali fanno capo, in sequenza, parti degli avvolgimenti rotorici (c. a lamelle). ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

viscosità

Enciclopedia on line

viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La [...] ) è un esempio di viscosimetro tarato, e misura la v. relativa all’acqua, espressa in gradi Engler; è formato da un recipiente cilindrico di ottone a che contiene il fluido in esame e al cui fondo è praticato un canale di uscita b, tenuto normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – EDILIZIA
TAGS: LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONGLOMERATI CEMENTIZI – DEFORMAZIONE VISCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosità (4)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Motoveicolo Gino Bella L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] dei m. ha riguardato principalmente il propulsore. Negli anni Ottanta del 20° sec. una notevole parte dei m. di piccola cilindrata (inferiore a 150 cm3) era equipaggiato con motori a ciclo Otto a due tempi (2T). Tale tipologia di motori, rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INIEZIONE ELETTRONICA – COMPOSTI AROMATICI – ECONOMIA DI SCALA – MOTORE ELETTRICO – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale di artiglieria, inventore del cannone rigato a retrocarica, nato a Novara il 3 luglio 1808, morto a Torino il 23 dicembre 1879. Nel 1818 entrava nell'Accademia militare di Torino, ove dimostrò [...] , diametralmente opposte, che si sviluppavano per tre quarti di giro nell'anima stessa; il proietto cavo di ghisa a forma cilindro-conica e munito inoltre, verso il fondo e presso l'ogiva, di una coppia di piccoli risalti opportunamente sagomati ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – ARTIGLIERIA – RETROCARICA – COLONNELLO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali