TROMBE
Roberto ALMAGIA
. Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] l'alto: la tromba ha nel complesso l'aspetto d'imbuto, mentre le trombe marine più spesso si avvicinano alla forma del cilindro, talora ricurvo.
In Europa la maggior parte delle trombe viene da ovest a sud-ovest (come i temporali): regioni più spesso ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] geometrico e l’idea di limite appare remota.
In relazione allo stesso problema Stevin scoprirà che le approssimazioni attraverso i cilindri pongono il centro di massa a un terzo dell’altezza più una quantità che si dimezza al raddoppiare del numero ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] : quello interno è provvisto di una pinza che serve per prendere la tuba e sollevarla facendole formare un'ansa; sul cilindro esterno è invece collocato l'anello che ha in questo momento un diametro superiore a quello reale perché dilatato. Quando l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] il vuoto in un contenitore aspirando l’aria con una specie di siringa che consiste in un pistone che scorre in un cilindro. La tenuta non è perfetta e l’azione di estrazione dell’aria molto faticosa.
La pompa pneumatica di Boyle è costituita da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] il 3400 e il 3000 a.C. ca., durante il periodo identificato come cultura Gerzeh o Naqada II, appaiono sigilli a cilindro e la metallurgia del rame si evolve velocemente, si producono vasi in pietre dure e s’introducono nuove forme ceramiche e motivi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] politiche, i frequentatori del caffè divennero meno intransigenti e animosi e il L., caricaturato da Tricca, è ritratto con cilindro e fazzoletto in mano, in procinto di recarsi in casa Corsini per impartire lezioni di pittura (ibid., p. 51 ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] a colpi di lingua, poteva suonare fino a dodici arie diverse, modulate da un programma registrato meccanicamente su un cilindro attraverso un macchinario simile a quello delle pianole meccaniche.
Con la fama giunsero anche le prime difficoltà nella ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] della natura di cui le piante, gli alberi, i fiori sono l'irraggiungibile espressione. Un albero si presenta, schematizzando, come un cilindro ‒ il tronco ‒ alla cima del quale si apre la chioma la cui forma può ricordare una sfera (pensiamo a un ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] notevolmente la velocità di produzione. Più o meno nello stesso periodo Michael Leistenschneider aveva messo a punto la macchina a cilindro, o in tondo. La cartiera di Bernardino Nodari fu la prima in Veneto a introdurre una macchina continua per la ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] di 'dandy alla francese', un po' festaiolo e un po' damerino, trovò il suo ultimo tocco di eleganza "nel cappello a cilindro, nel bastone da passeggio col pomo e nei guanti chiari" (così la figlia Maud Linder). Il suo stile si affinò, raggiungendo a ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...