Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] nell’ordine crescente dei pesi atomici. Ebbe l’idea di piazzare i simboli degli elementi sulla superficie laterale d’un cilindro: a spirale, come sul filetto d’un bullone. Su ogni verticale si trovavano allineati elementi dal comportamento simile. Il ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] di fotocompositrice a fascio elettronico o laser o per l’incisione diretta su lastre metalliche o di plastica o su cilindri per rotocalco o per xerografia.
Linguistica
Unione di due (raramente più) parole o temi a formare una nuova parola. Si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] . La g. è molto sviluppata nelle Poacee, in certe Apiacee ecc.; nelle Ciperacee la g. è chiusa, cioè forma un cilindro.
È detto g. amilifera il fleoterma di fusti (e talora di radici), quando le sue cellule contengono abbondanti granuli di amido ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] XII svolgono i principî della geometria dello spazio, e in particolare i rapporti di volume dei prismi e delle piramidi, dei cilindri e dei coni, e la proporzionalità della sfera al cubo del suo diametro. A completare queste teorie manca solo ciò che ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] o cucita. Infine, la membrana può essere attaccata, e se è unica, l'attacco ha l'aspetto di una rete che circonda il cilindro; l'ultimo giro, più basso, della rete è talvolta fissato con cavicchi (Camerun, Indocina; fig. 20).
Se le membrane sono due ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] tutto il contorno senza sollecitare la biella stessa; essa è ottenuta a mezzo di due molle collocate nell'interno di un cilindro munito di pistone e funzionanti l'una in caso di compressione, l'altra in caso di distensione della biella stessa. Infine ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] umano. Si sfrutta il fenomeno della riflessione totale per il quale un flusso luminoso, una volta entrato in un sottile cilindro di vetro o di materia plastica dalla parete ben lucida e priva di graffî, rimane entro di essa riflettendosi innumerevoli ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] foglio con disegni, anche a più colori, generalmente con inchiostri tipografici, su speciali semplici macchine rotative a uno o più cilindri di gomma incisi con il disegno da riprodurre e muniti di calamaio. Sono ora molto usati anche i cartoni che ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] una bilancia automatica e poi alla raspa, che è costituita da un tamburo rotante cui son fissate, secondo le generatrici del cilindro, delle (lame di acciaio a dente di sega; la raspa funziona così come una vera grattugia atta a strappare il tessuto ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] ) nel cui interno si trova la pasta colorante e una racla a spatola b, immobile, mentre la superficie laterale del cilindro, molto finemente forata e sulla quale è avvolto uno schermo forato in corrispondenza del disegno da riprodurre, ruota e depone ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...