• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

fibrato

Enciclopedia della Matematica (2017)

fibrato fibrato costrutto geometrico, utilizzato nel contesto della → geometria algebrica e della → geometria differenziale, che fornisce informazioni locali su una configurazione più generale. Attraverso [...] la varietà stessa, si ottiene il fibrato tangente a tale varietà. In particolare, per esempio, il fibrato tangente a una circonferenza si identifica con un cilindro infinito ed è banale, nel senso che è diffeomorfo al prodotto circonferenza × retta. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FUNZIONE SURIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – TOPOLOGIA PRODOTTO – FIBRATI VETTORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] è contenuto in un adatto crogiolo di acciaio, la cui parete ha pure funzione di catodo; sull’anodo, costituito da un cilindro di grafite immerso nel bagno, va a depositarsi man mano il t. spugnoso. Sia dal procedimento di riduzione con il sodio, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

tensione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] interfase di separazione fra i due liquidi, di area 1 m2 e di t. interfaciale γAB; il lavoro compiuto per separare i due cilindri è definito come lavoro di adesione, Wa, fra i due liquidi, pari a: Wa=γA+γB−γAB (equazione dovuta ad A. Dupré). Affinché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – POTENZIALE ELETTRICO – SFORZI TANGENZIALI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensione (1)
Mostra Tutti

idrati

Enciclopedia on line

In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] lo spegnimento della calce viva attraverso la produzione dell’i. di calcio da ossido di calcio e acqua. Sono costituiti da cilindri orizzontali o inclinati, muniti all’interno di un albero rotante che porta un sistema di palette che hanno la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTO CHIMICO – ALBERO ROTANTE – ALCOL ETILICO – IDROSSIDI

EMORROIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] allacciarli alla base con un filo di catgut. L'operazione di W. Whithead, che consiste nell'isolare tutto il cilindro mucoso che contiene le emorroidi e asportarlo, suturando circolarmente alla cute anale la mucosa rettale, fu un tempo molto usata ... Leggi Tutto
TAGS: VENE EMORROIDARIE – SISTEMA PORTALE – ORIFIZIO ANALE – TROMBOFLEBITE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORROIDI (2)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] ricade cioè nel principio di equivalenza (n. 2). Se poi si avesse Le′ = 0, come avverrebbe per un fluido chiuso in un cilindro col pistone reso immobile, sarebbe per la (15) Qe = E (X) − E (B), cioè tutto il calore ricevuto dal sistema servirebbe a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] . Una ruota dentata C, scorrevole su un albero D può ingranare con i denti B e a seconda della sua posizione rispetto al cilindro A ingranerà con un numero variabile di denti. Impostando, ad esempio, un 3, si sposta verso destra la ruota in modo che ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – MOTORE ELETTRICO – ADDIZIONE – TASTIERE – ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (3)
Mostra Tutti

CARNIVORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] ossificato; la mandibola s'articola a ginglimo col temporale, restando il condilo, in forma di mezzo cilindro, strettamente serrato nella cavità articolare trasversa e profonda, senza possibilità di movimenti di lateralità; nella dentatura ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – ARCATA ZIGOMATICA – DIGITIGRADI – PLANTIGRADI – PALATO DURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIVORI (1)
Mostra Tutti

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] il teorema di cui forse Archimede andava più fiero, tanto da fare incidere sulla propria tomba una sfera inscritta in un cilindro circolare retto di altezza uguale al diametro della sfera: il rapporto tra i volumi dei due solidi sta nello stesso ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος) L. Breglia Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] e trascurata. Per quanto riguarda la storia del sigillo in Egitto è noto che nel III millennio esso ebbe forma di cilindro, come nella civiltà babilonese; alla fine del millennio, tuttavia, si ha esempio di sigilli "a bottone", forma che è da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali