Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] .
Alcuni giorni più tardi Fermi stesso viene coinvolto nella risoluzione del ‘mistero del piombo’. Egli propone di misurare l’attività indotta nel cilindro di piombo, quando un sottile cuneo di piombo spesso alcuni centimetri viene inserito tra il ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] portato a termine dai suoi discendenti.
Dopo appena un anno di attività, nel 1783 il M. introdusse in fabbrica il cilindro olandese, un’innovazione che gli consentiva di sgrossare gli stracci e preparare l’impasto per fabbricare la carta in tempi di ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] di questi vasi ha la forma di anfora panciuta, però non mancano esempi di forme più tipicamente etrusche come il mezzo cilindro (a torto lo Smith ha ritenuto calcidese quello di Filadelfia), la brocca con il manico a rotelle, la coppa (Monaco, Bonn ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] di materiale refrattario. All’interno il f. è diviso da più piani sovrapposti appoggiati su volte; lungo l’asse del cilindro è disposto un albero che porta ortogonalmente dei bracci, a loro volta muniti di palette. Imprimendo all’albero centrale un ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] della s. è sempre legata alla resistenza all’avanzamento del corpo nel fluido.
La s. di von Kármán (o di Bénard-Kármán) si forma a poppa di un solido cilindrico immerso in una corrente che si muova di moto uniforme con velocità normale all’asse del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] e a intervalli regolari, disposte secondo le generatrici, in modo da presentare l’aspetto d’una ruota dentata a denti cilindrici. L’avvolgimento è formato di spire ciascuna con due tratti rettilinei (o lati attivi utili agli effetti della produzione ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] endodermide della radice, non hanno, a differenza di queste ultime, le pareti suberificate, e lasciano passare facilmente nel cilindro centrale le soluzioni assorbite dai peli radicali.
Fisica
Per il concetto di p. in fisica ➔ permeabilità magnetica ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] t. conica, diffusa tra gli Amerindi delle praterie (tipi) e tra le popolazioni artiche durante i mesi estivi; t. cilindro-conica, di ampie proporzioni e notevole solidità, la cui copertura di spessi feltri è adatta al rigido clima dell’Asia centrale ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] l bisogna porre, in luogo di l, una lunghezza un po' maggiore l + α, dove α si dice correzione alla bocca; supposto un tubo cilindrico di raggio R, teoria e misure, in sufficiente concordanza, assegnano ad α il valore 0,82 R; se l'orlo della bocca è ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] l'iperboloide nella ellisse di gola
la più piccola ellisse che si possa tracciare sulla superficie; questa sta tutta al di fuori del cilindro retto che ha quell'ellisse come base. La superficie è connessa (cioè si può sempre passare da un punto ad un ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...