Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] ossigeno mediante un esperimento che prevedeva la calcinazione, mediante l’uso di una lente ustoria, di HgO racchiuso in un cilindro rovesciato su mercurio liquido; l’anno successivo, dopo aver dimostrato che si trattava di un gas diverso dall’ossido ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] due fluidi sono immiscibili, per cui si separano in due strati distinti, e hanno diverso indice di rifrazione. Le pareti del cilindro sono rivestite di un materiale idrofobo che respinge la soluzione acquosa ma non l’olio. Ciò fa sì che la superficie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] dei solidi hanno lo stesso rapporto. Ne consegue che il volume di un cono è uguale ai 2/3 di quello del cilindro circoscritto. Cavalieri non definisce la natura degli indivisibili e per questo motivo è contestato da chi, come il gesuita elvetico Paul ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di metallo contenute, insieme col prodotto da macinare, in un cilindro rotante. Regolando opportunamente la velocità di rotazione del cilindro, le palle venivano trascinate dalle pareti del cilindro stesso fino ad una certa altezza, da cui ricadevano ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] si datano al Tardo Elladico III Α-B, con notevoli ritrovamenti, tra i quali anche un sigillo orientale a cilindro con raffigurazione di uccelli acquatici (Spyropoulos, 1971). Resti preistorici sono stati scoperti negli odierni villaggi di Eleon e di ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] formata da due gruppi di valvole a doppia sede di introduzione e di scarico, posti ciascuno verso una delle due estremità del cilindro destinato a ricevere il vapore. Dette valvole si aprono verso il basso per comando di camme e per effetto del peso ...
Leggi Tutto
tubulina
Stefania Azzolini
Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] 8nm. Le interazioni laterali associano i protofilamenti l’uno a fianco all’altro formando una lamina o un cilindro, ossia un microtubulo. Due modelli diversi tendono a spiegare l’esatta disposizione dei protofilamenti nella parete dei microtubuli ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] di sfilamento/infilamento dei due componenti molecolari di uno pseudorotassano (fig. A) ricorda quello di un pistone in un cilindro. Nella fig. è illustrato un esempio reale di sistema in grado di comportarsi in questo modo. Il componente lineare ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] carcassa, ossia alla struttura portante della m. elettrica. L’induttore a poli lisci è costituito (fig. 1B) da un cilindro f di acciaio massiccio recante una serie di scanalature longitudinali g entro cui viene sistemato l’avvolgimento di eccitazione ...
Leggi Tutto
In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4.
Le q. si distinguono in q. piane [...] rotondo avente diametro inferiore a quello della sfera è una q. digrammica se tutte le generatrici del cilindro sono secanti la sfera (fig. 2A) ed è monogrammica se due generatrici sono tangenti alla sfera (g1, g2 in fig. 2C). Se, infine, tutte ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...