Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] poco diffuse. Più comuni invece sono quelle ad asse orizzontale (fig. 11) le quali consistono in un recipiente a forma di cilindro tagliato lungo l'asse secondo un diametro, e dentro il quale è un albero motore munito di alette radiali smontabili. Le ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] o definito, ma in pratica sempre discontinuo. Sono ad a. illimitato le piante perenni in relazione alla presenza del cilindro cambiale e dei meristemi apicali, unici tessuti le cui cellule siano capaci perennemente di moltiplicazione, salvo casi di ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] con il sistema classico delle "barre di codice"; b) la ruota-tipi, trasformata nella maggior parte dei casi in un cilindro sul quale i caratteri sono disposti in quattro o più anelli; c) la piastrina porta caratteri mobili. Appartengono al primo ...
Leggi Tutto
MICCIA (fr. mèche; sp. mecha; ted. Docht; ingl. wich)
Franco Grottanelli
Mezzo combustibile generalmente costituito da un'anima centrale di polvere nera finissimamente granulata, chiusa da un involucro [...] di ghisa a doppia parete riscaldata per portare la guttaperca alla temperatura di 50-60°. Il cilindro alimenta una pressa a vite senza fine attraversata dalla miccia sulla quale viene compresso quindi lo strato di guttaperca.
Le micce, a seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il motore di Newcomen; provando a minimizzare il calore disperso durante la fase di condensazione, egli concepì l'idea di due cilindri separati, uno per l'azione del vapore sul pistone, l'altro per la condensazione del vapore. Per evitare la perdita ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] di tiro organizzate risalgono al 1832, data di fondazione del club di cacciatori conosciuto come High Hats ("Cappelli a cilindro"). Tale denominazione era dovuta al fatto che i membri del club avevano escogitato un sistema singolare per misurare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] è nel 1846, a Torino, che Cavalli progetta un efficiente cannone a retrocarica, ad anima rigata e a proiettile di forma cilindro-ogivale, che viene impiegato per la prima volta nell’assedio di Gaeta (1860).
Giovanni Cavalli perfeziona poi nel 1849 un ...
Leggi Tutto
creatività
Piero Bianucci
Una dote misteriosa
Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose.
Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] scopo occorreva conoscerne il volume. Archimede provò con metodi matematici, ma la corona aveva una forma irregolare: non era né un cilindro, né un cono, né una sfera e quindi il suo volume non poteva essere determinato con la formula della geometria ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] Cordova lo arringa dicendogli che è venuto per lui il tempo di cambiare e di crearsi un nuovo personaggio: il damerino in cilindro e frac ha ormai fatto il suo tempo. A peggiorare le cose, arriva la notizia che come comprimaria Cordova ha pensato a ...
Leggi Tutto
Dialisi
Carlo Umberto Casciani
Massimo Morosetti
Con il termine dialisi (dal greco διάλυσις, "scioglimento") si indica, in chimica, la separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione [...] il sangue di un paziente affetto da nefropatia ostruttiva in un lungo capillare di cellophane, avvolto a un cilindro rotante e immerso in una soluzione salina: il cosiddetto rene artificiale. Dopo sostanziali modifiche apportate da vari autori ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...