• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] . La macchina di Leibniz, basata su un meccanismo cilindrico chiamato tamburo differenziale da cui sporgevano nove creste di continuazione, e anche moltiplicazioni e divisioni spostando il cilindro. Per esempio, per moltiplicare 789 per 564 non ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE

gabbia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gabbia gàbbia [Der. del lat. cavea, da cavus "cavo"] [LSF] Generic., struttura chiusa o delimitante. ◆ [STF] [EMG] Nome degli schermi elettrostatici discontinui, costituiti da un complesso di fili o [...] a g., o a g. di scoiattolo: una delle forme costruttive dell'indotto di una macchina elettrica asincrona, costituita da un cilindro di lamierini ferromagnetici in cui sono annegate barre di rame assiali chiuse su due anelli alle estremità (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cornea

Enciclopedia on line

In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La [...] o prostocheratoplastica, volta a fissare alla c. del ricevente, tramite una porzione di sostegno detta aptica, una c. artificiale, costituita da un cilindro ottico in grado di lasciar passare la luce, in sostituzione di un tratto di c. alterata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – GLOBO OCULARE – IPERMETROPIA – ASTIGMATISMO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornea (3)
Mostra Tutti

volume

Enciclopedia on line

Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] pareti che la delimitano; le macchine volumetriche possono essere di tipo alternativo (stantuffo mobile in un cilindro) o rotativo (capsulismi). Trovano applicazione come macchine motrici, come macchine spiratrici (➔ compressore, pompa), e per misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MACCHINA A FLUIDO – AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

lappatura

Enciclopedia on line

(o lapidatura) Lavorazione di finitura di precisione della superficie di un pezzo, eseguita a mano o con lappatrice, dopo una rettifica effettuata con tolleranze molto ristrette (ordine del millimetro); [...] tubetti di gomma mantenuti in pressione per mezzo di olio), per mantenere le spazzole a contatto con la superficie del cilindro d da l. esercitando una forza costante. L’utensile è dotato di due movimenti alternativi: uno rotatorio attorno al proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GHISA – RAME

AFFUSTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per artiglierie terrestri. - La evoluzione degli affusti negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale fu conseguenza delle nuove esigenze dell'artiglieria in relazione ai bersagli da [...] tali che tutto l'affusto scorre verticalmente, mediante manovra idraulica o idropneumatica, entro un cilindro a tenuta stagna, munito superiormente di apposito portello di chiusura, cilindro nel quale l'arma trova alloggio durante le immersioni. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITE SENZA FINE – ARMI CONTRAEREE – CARRI ARMATI – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO (2)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a forti pressioni si deforma al pari dei corpi pastosi. Tipica è la seguente esperienza di G. Tammann (1902): in un cilindro, munito di un pistone a tenuta imperfetta, si fa solidificare dell'acqua, la si porta a una diecina di gradi sotto lo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] candele di accensione (10), ognuna delle quali scocca la scintilla con angolo di anticipo rispetto al punto morto superiore del proprio cilindro, variabile secondo una legge che è in funzione del numero di giri al minuto e del carico (portata del gas ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

ANASTASI, Anastasio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] delle condotte forzate industriali d'acciaio; ricerche intorno alle forze d'inerzia nelle macchine a stantuffo col cilindro rotante, alle vibrazioni torsionali degli alberi, al calcolo di robustezza delle eliche propulsive aeree tenendo conto della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – INGEGNERIA MECCANICA – MOTORI AERONAUTICI – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI, Anastasio (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] più grande, aveva un volume pari a 1 dou di 162 cun3 (2 dm3). Attaccati al corpo principale del vaso vi erano due piccoli cilindri, opposti l'uno all'altro; quello a sinistra definiva lo sheng, pari a 1/10 di dou (ossia 200 cm3 ca.), e quello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali