Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] dato che il proteasoma 20S eucariotico deve associarsi con molti tipi distinti di fattori di regolazione alle due estremità del cilindro proteasomico (fig. 4), si può supporre che un'ulteriore variabilità nelle subunità α possa portare a un più ampio ...
Leggi Tutto
Bottoni e cerniere
Nicola Nosengo
Soluzioni diverse a un problema vecchio come gli abiti
Chiudono, proteggono, abbelliscono e senza di loro gli indumenti che portiamo sarebbero meno caldi e confortevoli. [...] ed è composto da due parti che si incastrano l'una dentro l'altra facendo pressione. Il bottone ha una sorta di piccolo cilindro sporgente, mentre al posto dell'asola c'è un altro bottone con un foro corrispondente, che con la pressione si allarga ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] e l’area della superficie totale del cono, si hanno le seguenti formule:
Il volume del cono è 1/3 del volume del cilindro circolare retto avente la stessa base e la stessa altezza. Se l’apotema del cono è uguale al diametro della sua base (cioè ...
Leggi Tutto
Krauss, Werner
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene, che divenne celebre, con la sua inquietante figura in mantello e cilindro e la recitazione antinaturalistica ai limiti dell'astrazione e del grottesco. Negli anni seguenti delineò analoghi tipi di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in cui lo si è lasciato in genere per circa una notte) e lo si lavora col masticatore; macchina costituita da cilindri metallici che girano in senso opposto con velocità differenti, mentre un flusso continuo di acqua investe la gomma. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] 'apprezzabile parte di incombustibili, di polveri per lo più inerti; in una compressione o pressatura (sotto forma di cubetti, di cilindri, ecc.), che renda il prodotto più facile da manipolare e da trasportare, da alimentare in forni, da miscelare a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] certa quantità d'argilla, si adoperano comunemente costipatori a piede di montone: sono rulli con una o due ruote a cilindro dalla superficie del quale sporgono numerosissime punte terminanti con un ringrosso; pesano dalle 3 alle 5 t e sono trainati ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] è il paraboloide di equazione − g (z − z1) + r2θ2/2 = 0, essendo z1 la quota del punto del pelo libero sull'asse del cilindro. In un punto generico alla distanza r dall'asse l'unità di massa si trova soggetta alla forza verticale g e alla forza ...
Leggi Tutto
Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] . La cerbottana usata presso le popolazioni più civili è appunto di questo tipo, formata cioè di due metà di cilindro. Cerbottane così costruite s'incontrano pure nell'America del Sud, nell'Amazzonia superiore (Jivaro dell'Ecuador, Uaupé, Ticuna). Il ...
Leggi Tutto
RICARDO, Harry Ralph
Franco Salvi
Ingegnere britannico, nato a Londra il 26 gennaio 1885, morto a Graffham (Sussex) il 18 maggio 1974. Ha avuto un ruolo importante nello sviluppo dei motori a combustione [...] a scintilla: nel 1913 dimostrò che la detonazione è dovuta alla combustione spontanea di una parte del combustibile nel cilindro. La sua opera portò all'evoluzione del sistema del ''numero di toluene'' per la classificazione dei combustibili, fino ad ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...