• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] d'intensità: Raccogliendo opportunamente e misurando con un elettrometro le cariche, che vengono a disporsi sulle due facce del cilindro, H. A. Wilson verificò (1903) quantitativamente l'esistenza di questo effetto. 6. D'un altro tipo è l'esperienza ... Leggi Tutto

INTERRENALE, CORPO od organo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo Vincenzo Diamare Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] tipi di organi, secondo che si tratta di Squalidi o Rajidi: negli Squalidi si trova sotto forma di lista o cilindro allungato, nei Rajidi è molto accorciato, spesso in forma di corpo ovoidale o rotondo (Torpedo, Trygon), frammentato (Raja) o tendente ... Leggi Tutto

solido

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] raggi ecc.). È questo il caso della maggior parte dei solidi descritti nella geometria elementare: prisma, parallelepipedo, piramide, cilindro finito, cono finito, sfera ecc. Classi notevoli di solidi sono i → solidi platonici o poliedri regolari e i ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI ROTAZIONE – SOLIDI ARCHIMEDEI – CALCOLO INTEGRALE – SUPERFICIE CHIUSA – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (1)
Mostra Tutti

pressofusione

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] o pneumaticamente. Nelle macchine a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un contenitore separato dalla macchina stessa e viene introdotto in un’apertura del cilindro a iniezione immediatamente prima della fase di iniezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] presenta un corpo a sezione triangolare e due estremità rigonfiate: l'estremità superiore più piccola ha la forma di un corto cilindro e si dice testa, (capitulum radii); la testa col suo contorno si articola con l'incisura radiale dell'ulna, mentre ... Leggi Tutto

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ad aria compressa. A polmone sgonfio si riempie la pressa con uva o vinaccia; gonfiandolo, l'uva viene schiacciata contro la parete del cilindro e il mosto fuoriesce dalle fenditure. In tal modo si può, a seconda degli usi voluti, spremere l'uva o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] e serve alla successiva ossidazione e perossidazione. I gas compressi sono introdotti in un tubo situato nella parte inferiore del cilindro e debbono uscire attraverso a una serie di piccoli fori posti al disotto del livello dell'acido, in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento. Macchine [...] o di vetro). Poco dopo J. H. Winckler sostituì le mani con cuscini di cuoio. In seguito il globo fu sostituito da un cilindro, poi da un disco, finché nel 1766 - per opera del J. Ramsden - si ebbe un tipo di macchina notevolmente perfezionata (fig. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – OTTO VON GUERICKE – LAVORO MECCANICO – ELETTRIZZAZIONE – RADDRIZZATORI

FAGOTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni. Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] p. es. uno strumento chiamato Cervelas (o anche Racket) che consisteva in un tozzo cilindro entro il quale era collocato un tubo più volte ricurvo; il cilindro aveva varî fori e, nella parte di sopra, un'ancia doppia; strumento non di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – BELLE ET LA BÊTE – STRAVINSKIJ – NORIMBERGA – CORNAMUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOTTO (1)
Mostra Tutti

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] quali ancora attive, a distanza di più di trent’anni. 8.5 Genius (Anonimo, 1981) Il materiale di gioco consiste in un cilindro di plastica, suddiviso in 3 parti ruotanti attorno a uno stesso asse; su ognuna di queste parti è avvolto ad anello uno ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali