TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] d'intensità:
Raccogliendo opportunamente e misurando con un elettrometro le cariche, che vengono a disporsi sulle due facce del cilindro, H. A. Wilson verificò (1903) quantitativamente l'esistenza di questo effetto.
6. D'un altro tipo è l'esperienza ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] tipi di organi, secondo che si tratta di Squalidi o Rajidi: negli Squalidi si trova sotto forma di lista o cilindro allungato, nei Rajidi è molto accorciato, spesso in forma di corpo ovoidale o rotondo (Torpedo, Trygon), frammentato (Raja) o tendente ...
Leggi Tutto
solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] raggi ecc.). È questo il caso della maggior parte dei solidi descritti nella geometria elementare: prisma, parallelepipedo, piramide, cilindro finito, cono finito, sfera ecc. Classi notevoli di solidi sono i → solidi platonici o poliedri regolari e i ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] o pneumaticamente. Nelle macchine a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un contenitore separato dalla macchina stessa e viene introdotto in un’apertura del cilindro a iniezione immediatamente prima della fase di iniezione. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] presenta un corpo a sezione triangolare e due estremità rigonfiate: l'estremità superiore più piccola ha la forma di un corto cilindro e si dice testa, (capitulum radii); la testa col suo contorno si articola con l'incisura radiale dell'ulna, mentre ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ad aria compressa. A polmone sgonfio si riempie la pressa con uva o vinaccia; gonfiandolo, l'uva viene schiacciata contro la parete del cilindro e il mosto fuoriesce dalle fenditure. In tal modo si può, a seconda degli usi voluti, spremere l'uva o la ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] e serve alla successiva ossidazione e perossidazione. I gas compressi sono introdotti in un tubo situato nella parte inferiore del cilindro e debbono uscire attraverso a una serie di piccoli fori posti al disotto del livello dell'acido, in modo da ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] o di vetro). Poco dopo J. H. Winckler sostituì le mani con cuscini di cuoio. In seguito il globo fu sostituito da un cilindro, poi da un disco, finché nel 1766 - per opera del J. Ramsden - si ebbe un tipo di macchina notevolmente perfezionata (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni.
Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] p. es. uno strumento chiamato Cervelas (o anche Racket) che consisteva in un tozzo cilindro entro il quale era collocato un tubo più volte ricurvo; il cilindro aveva varî fori e, nella parte di sopra, un'ancia doppia; strumento non di carattere ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] quali ancora attive, a distanza di più di trent’anni.
8.5 Genius (Anonimo, 1981)
Il materiale di gioco consiste in un cilindro di plastica, suddiviso in 3 parti ruotanti attorno a uno stesso asse; su ognuna di queste parti è avvolto ad anello uno ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...