PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] a piccola velocità; quella di destra (nella figura) per tracciare la curva "temporale" a embricamento verticale, in un altro cilindro rotante a velocità massima e spostantesi a ogni giro dall'avanti all'indietro. A ciascun giro di quest'ultimo (due ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] cubo (v. cubo) può esser risolto per mezzo di una costruzione in cui appare una curva a doppia curvatura, intersezione di un cilindro o di un cono con un toro (superficie anulare). E. fornì un'altra soluzione, di cui non ci sono noti i particolari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] d'aria a Parigi nel 1673 e, dopo essersi trasferito a Londra, nel 1675, realizzò per Boyle una pompa a due cilindri.
La nuova pompa di Papin era molto più facile da azionare e molto più efficiente degli esemplari monocilindro precedenti e, nella ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] statue con iscrizioni, che portano rispettivamente il nome di Tūra-Dagan e Puzur-Ishtar. Ad Assur, Andrae raccolse un'impronta di cilindro che fa menzione di Izi-Dagan, shakkanak (come i due precedenti) di Mari.
Nell'epoca assira (a partire dal XII ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] cave, per una superficie di scambio totale di 1÷2 m2. Il sangue del paziente è sospinto all’interno del cilindro e il fluido dializzante scorre dentro le fibre. Il passaggio dei prodotti di rifiuto avviene per diffusione e/o ultrafiltrazione. Negli ...
Leggi Tutto
sviluppabilita
sviluppabilità in geometria, proprietà di una superficie di essere “distesa” (senza stiramenti e lacerazioni) su un piano. Per essere sviluppabile una superficie deve essere una → superficie [...] una carta geografica o una mappa è necessario prima procedere a una proiezione della superficie terrestre su un cono o su un cilindro, che sono invece sviluppabili in piano.
☐ In algebra e in analisi, lo sviluppo di una espressione o di una funzione ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] a strofinio è attribuita a O. von Guericke. Lo schema di principio di una tale macchina è mostrato nella fig. 1: un cilindro isolante a, per esempio di vetro, è messo in rapida rotazione e strofinato sopra un cuscinetto di pelle c, cosicché si ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] feritoia della testa di estrusione (detta matrice o filiera), ne assume in sezione la forma: se circolare ne deriverà un cilindro, se rettangolare una piattina ecc. La linea di estrusione è completata da un forno di vulcanizzazione in continuo c, in ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] o galileiano.
Nei due casi un punto luminoso P∞ situato sull'asse, davanti all'obbiettivo e infinitamente lontano, manda sul sistema un cilindro di raggi paralleli all'asse. Dall'oculare del sistema telescopico i raggi emergono formando ancora un ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] e gl'imprimono un movimento di rotazione sul suo asse in un piano orizzontale; e di una lama (l) lunga quanto il cilindro stesso, in posizione parallela all'asse del medesimo e animata da un movimento di avanzamento graduale, la quale incidendo la ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...