Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] restringimento di diametro è ottenuto dall'accorciamento della maglia per mezzo dell'abbassamento del cilindro rispetto alla scatola delle camme. Altri tipi hanno cilindro girevole e camme fisse. La gamba della calza così prodotta è sagomata, fino a ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] dimensioni e solidità di esso sono sempre in stretto rapporto col peso della chioma.
Tronco. - Ha una forma tipicamente cilindro-conica od anche un po' prismatica, e quando rassomiglia a una colonna sormontata da un capitello di grandi foglie (Palme ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] ° e a 90°. Possono essere a traguardi, a specchi, a prisma. Lo squadro a traguardi o agrimensorio (fig. 3) è un cilindro metallico cavo chiuso alla parte superiore e inferiore. Porta un manico vuoto tronco-conico per innestarlo sul suo piede di legno ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] con 5 o 4 denti e gialli. Il frutto è un achenio, e quelli di uno stesso capolino possono essere anche un po' diversi: cilindro-costati o anche muniti di 2-3 espansioni a guisa di ala, privi di corona o con corona membranacea, dentato-frastagliata o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] ×√3 nm è il passo reticolare.
La fibra chirale non ha alcuna distorsione degli angoli di legame eccetto quella causata dalla curvatura cilindrica del tubo. Esiste un ventaglio di orientazioni per ch, dalla direzione 'zig-zag' [θ=0°, (n1,−n2)=(n,0),n ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] parabolico vale 2/3 dell'area del triangolo circoscritto che ha un lato coincidente con la corda". 2) Della sfera e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della sfera, nel secondo libro sono ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] idraulico dal quale, mediante una valvola comandata dall’organo di comando del freno, il liquido in pressione è inviato a tanti piccoli cilindri, uno per ognuna delle ruote da frenare, i cui stantuffi agiscono sui ceppi o sui dischi dei freni.
Nei s ...
Leggi Tutto
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su [...] con il sistema della cazzuola. Un’intonacatrice a comando manuale è costituita da un serbatoio di lamiera zincata, contenente un cilindro munito di pettini che è fatto rotare mediante una manovella; il serbatoio viene riempito di malta, e, rotando il ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] tabella di taratura. Si sono finora impiegate tre specie di corpi indeformabili: dapprima (sistema di gran lunga più usato) un cilindro di rame chiamato crusher; in seguito una molla d'acciaio, il più delle volte sotto forma di molla elicoidale; e ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] di forno, in uso nella fonderia di ghisa, è il cosiddetto cubilot.
Il forno a cubilot si riduce, nella sua più semplice espressione, ad un cilindro di lamiera con altezza da 4 a 6,5 m. in rapporto col diametro interno variabile da 0,50 a 1 m. (fig.1 ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...