Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] , si vede che dopo 20 ore la differenza di concentrazione media dell'idrogeno fra la parte superiore e quella inferiore del cilindro è ancora di qualche unità per cento. A mano a mano che aumentano le dimensioni del recipiente e la pressione, cresce ...
Leggi Tutto
POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer)
Antonio Capetti
È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] pesanti. Nei motori a ciclo Diesel, infatti, il polverizzatore deve iniettare l'olio pesante nella camera di combustione del cilindro all'atto stesso della sua accensione, e soddisfare perciò a tutte le esigenze del progredire della combustione. Nei ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] blocco ed l la sua lunghezza (cioè il numero di voci da trasferire).
Un tamburo magnetico consiste di un tamburo cilindrico che ruota attorno al proprio asse a una velocità costante con periodo T (generalmente 30 millisecondi). La faccia esterna del ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] documentata, è ora prevalentemente caratterizzata da produzioni in pietra che comprendono, oltre a un nuovo tipo di sigillo a cilindro con apice forato e base a stampo, sigilli bifacciali a stampo, sia di forma rettangolare sia a losanga scalinata ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] (diametro m 11,44), racchiudente nel centro la cassetta-reliquiario, ed emergente da un terrapieno; questo sostituito poi da un cilindro di base (GSt. 2; diametro m 13,44) con nicchie sui punti cardinali. Viene quindi ricostruito (GSt. 3), inglobando ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] , di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fasci di particelle cariche: II 522 b. ◆ [OTT] F. cilindrico, o parallelo: quello che si ha, in un mezzo illimitato isotropo, con una sorgente puntiforme posta nel fuoco di un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] m. a palle la macinazione è effettuata da sfere di metallo o da pietre levigate contenute, con il materiale, in un cilindro rotante ad asse orizzontale (fig. 4). Regolando la velocità di rotazione si fa in modo che le palle vengano trascinate dalle ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] da questo, salgono verso la testa.
Il collo dell'uomo.
Anatomia. - Il collo dell'uomo (figg. I-VIII) ha la Iorma d'un cilindro di moderata lunghezza, che si slarga alla base. I suoi confini sono segnati: in alto, da una linea che segue in avanti la ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] Può, a seconda dei tipi, essere fisso il primo e mobile il secondo, o viceversa.
Nel tipo a cilindro fisso l'acqua pompata nel cilindro eleva lo stantuffo, che trascina seco il contrappeso di cui è caricato. Si accumula così dell'energia di posizione ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] C, spingendo così in alto lo stantuffo sollevatore B. La discesa del carico si provoca con l'apertura di un rubinetto che vuota il cilindro.
Il rendimento di questi apparecchi si aggira sul 75% per i grandi carichi, che vanno fino a 300.000 kg. e per ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...