Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] sono dette a calice o a campana quando la superficie della testa è convessa. Le v. si aprono verso l’interno del cilindro e sono comandate da un albero di distribuzione (o albero degli eccentrici o albero a camme) in acciaio cementato e temperato il ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] a mano che ci si avvicina all'estremità libera del tubo orizzontale. Il piezometro, anche se inserito vicinissimo al primo cilindro, indicherà sempre una caduta di pressione perché una parte di essa è impiegata a conferire velocità al liquido. Se il ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] diano luogo ai fenomeni della scia è una questione che qui non è il caso di toccare. Basterà accennare che, se un vortice cilindrico di raggio R e velocità periferica v si trova a contatto di una parete, la forza d'attrazione che risente il vortice è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] quanto non fosse possibile fare con la macina corrente o con la tecnica di diffusione. Il mulino a due o a tre cilindri verticali rappresentò indubbiamente una delle invenzioni più significative della sua epoca, e permise, tra i secc. XVII e XIX, la ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] ruoti attorno ai due centri delle basi con moto uniforme, si viene a generare la linea AEGHID che è un'elica cilindrica. Quanto alle linee che non hanno ordine, esse non hanno allora né limite [ḥadd, che si traduce anche con 'definizione'] né ...
Leggi Tutto
Guldino, teoremi di
Guldino, teoremi di o teoremi di Pappo-Guldino, teoremi di geometria che si riferiscono a una figura di rotazione. Essi devono il nome al matematico P. Guldino, che elaborò e dimostrò [...] nei due semipiani di origine a.
Per esempio, se un rettangolo ABCD di base r e altezza h ruota attorno al lato h genera un cilindro il cui volume πr 2h è uguale al prodotto dell’area rh del rettangolo per la lunghezza 2π(r /2) = πr descritta dal suo ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] , 1960; Tavola della memoria, 1960-61; Grande radar, 1963; Colonna del viaggiatore, 1962; Cubo, 1962; serie delle Sfere, 1963; Cilindro costruito, 1968-70; Mole circolare, 1968-70; ecc.). P. ha insegnato in varie università statunitensi e ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] le opere-manifesto del movimento moderno in Italia, combinando materiali innovativi (cemento armato) e nette volumetrie (il cilindro vetrato inserito nella soluzione angolare, analogamente a quanto proposto da I. Golosov per il Club operaio di Mosca ...
Leggi Tutto
Macchina agricola per comprimere foraggi secchi, semiappassiti (40-60% di umidità) o paglia in parallelepipedi (balle prismatiche) o in cilindri (balle cilindriche), allo scopo di facilitarne il carico, [...] la balla è formata avviene la legatura automatica con doppio legame di spago robusto, dopodiché la balla stessa viene espulsa. Le balle cilindriche (diametri da 0,9 a 1,8 m; altezze fino a 1,5 m) si ottengono con camere analoghe a sezione variabile ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] avorio.
La lettura dell'altezza dell'estremo superiore della colonna di mercurio si fa con l'aiuto di un piccolo cursore cilindrico (C, fig. 3), che scorre lungo la colonna barometrica e nel quale il margine inferiore è lavorato con la massima cura ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...