Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] affacciati; in tal caso dall’equilibrio dei momenti si ha F=Pe/d. Il d. idraulico può essere costituito da un cilindro riempito di liquido chiuso da uno stantuffo di sezione nota cui è applicata la forza incognita. Misurando mediante un manometro la ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] un fascicolo g con 8 o 16 o 32 o 64 pagine. La forte velocità della macchina (diverse decine di migliaia di giri dei cilindri per ora) richiede per la stampa a più colori un impianto di essiccazione (ad aria calda o fredda, a raggi infrarossi, a gas ...
Leggi Tutto
GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud)
Carlo Avetta
La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] più giovani e delicate. Poiché l'apice del fusto è tipicamente conico, la gemma ha pur essa forma conica o cilindro-conica.
Nelle piante legnose (alberi, arbusti) dei climi variabili, le gemme dei fusti aerei che devono sfidare i rigori dell ...
Leggi Tutto
TOW-TO-TOP
Franco Testore
Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] che ottengono la trasformazione attraverso un taglio diagonale del cavo, come conseguenza del passaggio del cavo stesso sotto un cilindro sul quale è avvolta elicoidalmente una lama. Le macchine a strappo vengono impiegate per fibre dotate di modesta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e meno spontanei di quelli del Minoico Tardo I. Più decadenti, sciatti e rigidi sono i sigilli del Minoico Tardo III: un cilindro di ematite da Haghìa Pelaghia, vicino a Cnosso, ha una scena fantastica fra grandi papiri, ma l'incisione è debole. Il ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] affrettato, con un sacerdote davanti a simboli divini o a un altare: lo stesso soggetto era reso in modo più raffinato sui sigilli a cilindro, e continuò a essere in uso sino all'inizio del V sec. a.C. Durante il V sec. a.C. i Persiani entrarono in ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] da (R/2)(r1−r2). La forza equilibrante, P, si esercita tramite la manovella c: se L è il suo braccio rispetto all’asse del cilindro, il suo momento vale PL. Per l’equilibrio, in assenza di attrito, si deve avere (R/2)(r1−r2) = PL. Il vantaggio dell’a ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] curiosi tamburini tibetani ricavati da due calotte craniche umane, riunite al vertice. Tra le forme più evolute sono i t. cilindrici e a clessidra di bronzo dell’Indocina e dell’Indonesia. T. di terracotta a forma di coppa munita di piedi, semplici ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] accessorî (cambio, frizione, ecc.), per le motoleggere alla struttura del telaio e all'efficacia degli organi di sospensione elastica.
La cilindrata dei micromotori per biciclette varia da 34 fino a 70 cmc.; la potenza è compresa fra 1 e 1,75 CV. La ...
Leggi Tutto
È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] l'asafetida, incidendo il fusto e la parte superiore della radice in modo da aprire i canali secretori contenuti nel cilindro corticale. Ne sgorga così una gommoresina biancastra, lattiginosa, che si rapprende a contatto dell'aria e si solidifica o ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...