Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice).
L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] ed è traslatorio.
L’utensile montato sull’alesatrice è l’ alesatoio, la cui forma più comune è quella di un cilindro provvisto di numerose scanalature con bordo tagliente e leggero angolo di spoglia. In altri tipi le scanalature hanno andamento ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] un angolo di 90° sulla direzione delle asticciole è innestata una terza guida, di un diametro maggiore, in cui scorre un cilindro cavo terminato a punta, e sul quale sono segnate delle gradazioni in millimetri. La gradazione è fatta in maniera che dà ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] hanno modulo
e ruotano con velocità angolare ω, mantenendosi uno diretto secondo la manovella, l'altro simmetrico al primo rispetto all'asse del cilindro (fig. 1 b); quelli del second'ordine hanno modulo (1/2 a2 m r ω2 e ruotano con velocità 2 ω (fig ...
Leggi Tutto
uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] fu caro alle maggiori officine italiane fino ai tempi tardi, restringendo talora a metà altezza la forma fondamentale a cilindro, talaltra allungandola, introflettendo la parte mediana a guisa di rocchetto, sviluppando a cipolla le due estremità, ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] in cui il complesso è privo di GroES o, in alternativa, il complesso ha un cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro generando la struttura intermedia rugby. Il legame e l'idrolisi di ATP nell'anello di GroEL, opposto a quello occupato da GroES ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] un nuovo movimento espansivo: è il momento dello scoppio. L’ultima fase, nella quale di nuovo lo stantuffo si abbassa rispetto al cilindro, è quella dell’espulsione dei gas combusti.
Nel motore a due tempi, invece, le fasi di aspirazione e di scarico ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] unità, o unità c.: sistema fisico che realizza un'unità di misura o un multiplo di questa, qual è, per es., il cilindro metallico, custodito al BIPM di Sèvres, che realizza la massa del kilogrammo (cosiddetto kilogrammo c.); i c. di unità che, come ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] elemento generico della classe stessa: conica d., costituita da due rette; quadrica d., dotata di punti doppi (cono, cilindro, ecc.). ◆ [ALG] Autostati d.: gli autostati di un operatore ai quali corrisponde lo stesso autovalore. ◆ [ASF] [FML] Materia ...
Leggi Tutto
superficie di rotazione
superficie di rotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fascio di [...] parametriche x = ƒ(v), z = h(ν) è detta curva meridiana della superficie.
Esempi elementari di superfici di rotazione sono la sfera, il cono circolare, il cilindro circolare (→ solido di rotazione; → Guldino, teoremi di; → Pappo-Guldino, teoremi di). ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] la spalla di chi spara e l’otturatore e ripartisce su una superficie allargata il rinculo.
Canna. La canna è un cilindro metallico cavo, al cui interno l’energia chimica dell’esplosivo è convertita in energia cinetica del proietto; essa serve inoltre ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...