torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] , spingono la piastra mobile. Le grandi imprese usano, invece dei t., le presse continue a coclea , le presse cilindriche orizzontali a membrana (in cui la membrana, disposta inizialmente nella parte alta del serbatoio, si espande mediante aria in ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] ingl. electronic shell) è sinonimo di anello elettronico (➔ atomo).
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, elemento a forma di mezzo cilindro che costituisce, per es., una delle due parti di un cuscinetto a strisciamento. Nei veicoli e in costruzioni ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] e lascia libera la luce che prima sbarrava.
La tenuta d'una diga di questo tipo non è mai perfetta, ma la diga cilindrica non si adopera dove sia grande scarsezza d'acqua, ma piuttosto sui grandi fiumi, dove le perdite hanno un valore molto relativo ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] lame da rasoio apparecchi speciali per rendere meno pericoloso il loro uso. Uno di tali apparecchi consisteva in un cilindro cosiddetto di precauzione il quale veniva spinto, mediante una guaina, vicino al filo; allontanando dalla pelle il rasoio, il ...
Leggi Tutto
PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales)
Paolo Principi
Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] , che attraversavano il suolo torboso ed erano forniti di rizoidi; l'assenza di radici e la presenza di un cilindro legnoso centrale circondato da libro e con tracheidi anulari o spiralate. Alcune forme portavano sui loro rami aerei delle foglie ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...]
C'è perfino una data di nascita per quello che è diventato uno dei più famosi cappelli del mondo: il cappello a cilindro. Il 15 gennaio 1797, pochi anni dopo che a Parigi era scoppiata la Rivoluzione francese, un inglese di Londra, di nome John ...
Leggi Tutto
Co-chaperon
Stefania Azzolini
Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] 14 subunità assemblate in due anelli ettamerici, impilati l’uno sull’altro, percorsa da una cavità centrale che assomiglia a un cilindro cavo.
Questa struttura si associa a un ettamero di subunità di GroES, dove ogni ettamero assume la forma di una ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] di uno specchietto, producevano a loro volta deflessioni di un fascetto luminoso focalizzato sulla carta fotografica avvolta su un cilindro in rotazione uniforme. Alla fine degli anni 1960 con l’introduzione di amplificatori a stato solido dalle ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, prodotto agglomerato a forma di granuli sferici, di solito di diametro fra 2 e 35 mm; i p. sono ottenuti mediante l’operazione di agglomerazione detta pellettizzazione che trasforma prodotti [...] , capace di dare un prodotto di notevole uniformità. Nel sistema di pellettizzazione a tamburo si utilizza un cilindro rotante, leggermente inclinato, aperto alle estremità, munito internamente di speciali sporgenze. I prodotti granulari ottenuti si ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] nome di elementi della coppia. Esempî di coppie cinematiche sono: due ruote i dentate con i denti appoggiati; uno stantuffo e il suo cilindro; una vite e la sua madrevite; una ruota di un veicolo e la rotaia.
I membri di una coppia possono non essere ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...