ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] e il numero delle facce, ha volume massimo quello regolare la cui area di base è 1/6 della superficie totale; e, conseguentemente, il cilindro circolare retto, la cui base sia 1/6 della superficie totale, ha il volume massimo fra tutti i prismi e i ...
Leggi Tutto
. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il consumo del carburante. [...] di piombo tetraetile in bromuro di etilene (la funzione di questo solvente è da ricercare nelle sue attitudini a liberare il cilindro da eventuali deposizioni di piombo) che va aggiunto alla benzina in ragione di 5 cmc. per 5 litri di benzina.
La ...
Leggi Tutto
AINIS, Gaetano
Biagio Cerrito
Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] stasi fino al 1852,quando gli impianti furono trasferiti a Fiumedinisi e potenziati con l'acquisto di nuove macchine a cilindro. Qui, nonostante lo svantaggio della distanza dalla città e dal porto, accresciuto dalla deficienza di strade, la fabbrica ...
Leggi Tutto
Menecmo
Menecmo (380 a.C. ca - 320 a.C. ca) matematico greco. Fu allievo di Eudosso di Cnido, a cui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. Studiò in modo approfondito le coniche, [...] della duplicazione del cubo, soluzione descritta da Eudosso nel suo commentario all’opera di Archimede Sulla sfera e il cilindro, che contiene una preziosa rassegna di antiche soluzioni a tale problema. L’attenzione che l’ambiente platonico dedicava ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] sin nϕ (n dispari) gli assi neutri aumentano: se ne hanno 9 per n = 3, 25 per n = 5, n2 per n generico. Per il cilindro circolare, si ha
Appare dalla fig. 10, in modo espressivo, il formarsi dei triplici assi neutri per la presenza della 3a armonica ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] qui il foraggio si avvia, spinto a mano o a mezzo di altri dispositivi a catena, verso un lato della tramoggia dove due cilindri lo schiacciano e lo presentano all'azione di due o più lame taglienti applicate sui raggi di un volante azionato a mano o ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] macchiarsi quando venga spruzzato con gocce d'acqua o subisca l'aziane della pioggia. Il decatissaggio si pratica in autoclavi, generalmente cilindrici, in cui il tessuto viene sottoposto all'azione del vapore a 1-2-3 atmosfere per 5-10 e anche 20 ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] da un numero di Reynolds abbastanza alto sono turbolenti. La fig. 2 mostra la scia di vortici osservata a valle di un cilindro per alti numeri di Reynolds.
Un problema che Reynolds non affrontò e rimase per quasi un secolo motivo di dibattito fu il ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] fluido alternative (per es., una motrice a vapore), il rapporto fra la massa di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella che teoricamente potrebbe riempirlo nelle condizioni di pressione e ...
Leggi Tutto
Betti, numeri di
Betti, numeri di in topologia, sequenza di numeri (ognuno dei quali o è un numero naturale o è infinito) introdotti da H. Poincaré (che così li chiamò) per estendere l’identità di Eulero [...] fatti senza dividere lo spazio in due parti separate. Per la sfera il numero di Betti di indice 1 è 0; per la circonferenza, il cilindro e il nastro di Möbius è 1; per la bottiglia di Klein o per il toro è invece 2. In generale, il numero di Betti ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...