MEDULLOSACEAE
Paolo Principi
. Questa famiglia, appartenente alle Pteridosperme ed estesa dal Carbonico inferiore al Permico, comprende vegetali caratterizzati da un enorme sviluppo delle fronde riferite [...] . A questa regione centrale si aggiunge del cambio, che produce xylema e floema secondario nella forma d'un cilindro d'uniforme larghezza; ma più frequentemente lo xylema con accrescimento centrifugo è più sviluppato del tessuto conduttore secondario ...
Leggi Tutto
PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi (dal gr. πρότερος "anteriore", γλυϕή "scanalatura" e ὀδούς "dente")
Giuseppe Scortecci
Ofidî costituenti una delle tre serie o gruppi nei quali è suddivisa la grande [...] (v. hydrophinae) dalla coda compressa lateralmente e che vivono nel mare, e quella degli Elafini (Elaphinae), con la coda cilindro-conica, terrestri. I primi sono diffusi nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, i secondi in quasi tutto il mondo ad ...
Leggi Tutto
HANSTEIN, Johannes
Enrico Carano
Botanico, nato a Potsdam il 15 maggio 1822, morto a Bonn il 27 agosto 1880. Iniziò modestamente la sua carriera come giardiniere; divenne dottore in filosofia; nel 1861 [...] e sullo sviluppo dell'embrione delle Dicotiledoni e delle Monocotiledoni. A lui si deve la distinzione dei tre istogeni, dermatogeno, periblema, pleroma, produttori rispettivamente dell'epidermide, della corteccia primaria e del cilindro centrale. ...
Leggi Tutto
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. [...] cilindretti B di guarnizione e ruotante intorno al suo centro O; 4. il capsulismo (fig. 3) costituito da una ruota cilindrica A che gira intorno al proprio asse O non coincidente con quello della capsula, e con la quale è accoppiato prismaticamente ...
Leggi Tutto
SCORZA
Valeria Bambacioni
. Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che è il produttore [...] più profondi, la scorza risulta sempre più ricca di tessuti e precisamente dapprima è costituita di tessuti primarî (cilindro corticale, periciclo), in seguito comprende anche tessuti secondarî, quando, per es., il fellogeno si forma a spese dei ...
Leggi Tutto
PLUVIOMETRO
. Il pluviometro è un apparecchio che serve a misurare le precipitazioni meteoriche, che si hanno in un dato luogo. Esso è costituito da un recipiente cilindrico in lamiera zincata munito [...] un volume noto di acqua calda. Il pluviografo è un pluviometro che a mezzo di adatto dispositivo registra su un cilindro, a rotazione giornaliera o settimanale, le quantità d'acqua ricevute.
In località di accesso difficile s'installano i pluviometri ...
Leggi Tutto
torchio
tòrchio [Der. del lat. torculum "strettoio", da torquere "torcere"] [MCC] Nome di varie macchine operatrici per esercitare pressioni relativ. grandi: (a) t. meccanico, o a vite, costituito da [...] quella fissa, esercitando una notevole pressione su oggetti posti tra le due; (b) t. idraulico, costituito (v. fig.) da due cilindri comunicanti, di diametri diversi, D₁ e D₂, con i rispettivi pistoni, pieni di acqua o, più spesso, di olio; dette p ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] compare quando ha inizio la struttura secondaria). All’attività di quest’anello è dovuto l’accrescimento secondario del cilindro centrale. Generalmente la cellula cambiale si segmenta alternativamente sia sul lato esterno sia su quello interno: il c ...
Leggi Tutto
In meccanica, asta metallica obbligata a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandata per lo più da una camma in moto rotatorio. L’appoggio della p. sul profilo è assicurato [...] allo scopo di compensare le dilatazioni termiche (v. fig.). Per ridurne la lunghezza, la p. può essere sostituita da un piccolo cilindro cavo (bicchierino), nel quale trova alloggiamento la parte terminale dello stelo della valvola e della molla. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di 30 a 40 cm.; la gabbia, chiusa nella parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa salire sopra. Un cilindro di legno a, di 70 cm. di lunghezza, è scavato lungo il suo asse in modo da far passare una corda c. Questa, tesa ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...