base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] indica anche la sua area. Si parla di base di un solido nel caso di prisma, cilindro, cono, piramide, tronco di cono e tronco di piramide. Prisma e cilindro finiti hanno due basi, costituite da due figure di uguale area e parallele. Piramide e cono ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] essere del tipo a piani inclinati oscillanti muniti di risalti che separano i chicchi per differente attrito, oppure a cilindri rotanti provvisti sul mantello interno di alveoli di determinato diametro che, durante la rotazione, separano i chicchi di ...
Leggi Tutto
Procedimento di stampa rotativo derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame (a in fig.) vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro [...] e per la rapidità di stampa. La preparazione dei cilindri da stampa segue due metodi: uno fotochimico, ormai poco stampa molto semplice ma, per il costo elevato della preparazione del cilindro, è usata per la stampa di riviste a elevata tiratura; è ...
Leggi Tutto
Costruzione a sviluppo verticale dalla quale il muezzin invita alla preghiera i credenti musulmani. Il m., posto generalmente in prossimità della moschea, ha avuto forme diverse secondo i luoghi e i periodi [...] il m. era caratterizzato da una base quadrata da cui partiva una scala esterna che saliva a spirale intorno a un cilindro centrale (celebri esempi, le torri elicoidali di Sāmarrā, 9° sec.). Nel resto del mondo islamico, il m. si presentava con una ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] con le fettucce entro ciascuna cella ed in controcorrente da una cella all'altra. L'estrattore D. d. S. è formato da un cilindro inclinato entro il quale si muove un'elica; le fettucce fresche entrano dal basso e vengono portate verso l'alto dal moto ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] fabbricazione del confetto si eseguiva a mano con tipi di recipienti a forma di calotta sferica svasata o di cilindro molto basso, detti branlantes, sospesi con due catene al soffitto. L'operaio doveva imprimere alla branlante differenti movimenti di ...
Leggi Tutto
SPUGNA
Giovanni Treccani
. Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] tre nodi.
La formazione delle frange a telaio avviene accelerando il più possibile, al momento opportuno, la velocità del cilindro di richiamo. Tale acceleramento si può ottenere automaticamente col telaio in moto; in questo caso le poche trame che ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] viene ruotato essa si muove insieme con questo. Il movimento della mosca è regolato dalla velocità angolare relativa del cilindro. Se però il corpo della mosca viene tenuto fermo, e si fa sì che i movimenti delle sue zampe mettano in moto un disco ...
Leggi Tutto
treccia Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute insieme passando alternatamente l’una sopra le altre così da riunirle in unico elemento dalla caratteristica forma ondulata; più genericamente, [...] o sotto l’altro) si ha una t. aperta (fig. A); se poi si congiungono gli estremi ugualmente numerati (chiudendo il telaio a cilindro) si ha una t. chiusa (fig. B). Vale il teorema di J.W. Alexander (1923), secondo cui ogni nodo si può ridurre con ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] acciaio. Nella camera fredda il metallo fuso, in genere leghe di alluminio e leghe di magnesio, viene posto in un cilindro freddo e mediante un pistone viene spinto nella conchiglia. Questa, per entrambe le tecnologie, può essere aperta in due metà ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...