TAGLIO
Guido Giannini
. Tipografia. - Si chiama taglio l'"occhio" o meglio la fisionomia dei caratteri da stampa. Sono di "taglio fine" i caratteri stretti, allungati; di "taglio grosso" i caratteri [...] , al momento in cui esce stampato dalla macchina; tagliatura che si ottiene per mezzo di un coltello circolare applicato al cilindro leva-foglio. Taglio dei libri è la comune qualifica data alle tre parti tagliate di un libro: testata, davanti, piede ...
Leggi Tutto
Tardo commentatore di Archimede e di Apollonio, vissuto tra il sec. V e il sec. VI d. C. Il suo commento alle Coniche è dedicato ad Antemio di Tralle, il costruttore di S. Sofia. Ad E. dobbiamo la conoscenza [...] cubo (v. cubo) e alcune soluzioni inedite di problemi di terzo grado, che s'incontrano nel trattato Sulla sfera e il cilindro di Archimede.
Ediz.: In Archimedis opera, ed. Heiberg, III, Lipsia 1915 e in Apollonii Pergaci quae extant, ed. Heiberg, II ...
Leggi Tutto
dura madre
Membrana fibrosa, la più esterna delle tre meningi, spessa e resistente, che riveste la parete interna del cranio e del canale vertebrale, ai quali aderisce più o meno intimamente. La d. m. [...] venosi, o seni, nei quali sboccano le vene dell’encefalo e dell’orbita. La d. m. spinale ha la forma di un cilindro cavo nel quale è contenuto il midollo spinale; nello spazio compreso fra la d. m. spinale e le pareti del canale vertebrale (spazio ...
Leggi Tutto
caleidoscopio
caleidoscòpio [Dall'ingl. kaleidoscope, comp. dei termini gr. kalós "bello", éidos "figura" e tema di skopéo "osservare"] [OTT] Apparecchio ottico, realizzato da D. Brewster, costituito [...] e l'altro smerigliato, a un'estremità del cilindretto, eleganti, svariatissime forme geometriche, simmetriche, che la rotazione del cilindro permette di variare a piacere e che si osservano controluce; oltre che per passatempo è usato per trarre ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] dei motori a combustione interna, la fase di c. è quella in cui lo stantuffo, passando dal punto morto inferiore a quello superiore, comprime nel cilindro aria pura o aria già miscelata con il carburante. Il rapporto tra i volumi della camera del ...
Leggi Tutto
siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] e le s. di sicurezza: nelle prime, l’ago rientra automaticamente nel corpo cavo della s.; nelle seconde, un cilindro scorrevole esterno a quello graduato viene fatto scorrere lungo la s. fino alla completa copertura dell’ago, una volta terminata la ...
Leggi Tutto
. Ufficio delle alesatrici è di portare con precisione un foro cilindrico o conico alla posizione e dimensione stabilite. Operazioni di alesatura possono anche essere eseguite col tornio o col trapano; [...] possono con facilid venire usati, e conviene ricorrere alle alesatrici. Queste macchine sono caratterizzate da una grossa sbarra cilindrica, detta sbarra o mandrino dell'alesatrice: essa porta un disco con gli utensili necessarî per la lavorazione, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione di Cauchy). In particolare, egli prese in considerazione la compressione di un cilindro, calcolò la sua deformazione trasversale relativa e stabilì che essa è uguale a λ/2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , dobbiamo anche considerare come questo ruolo fu percepito. In due diverse occasioni (nelle introduzioni a Della sfera e del cilindro I e al Metodo), Archimede parla di Eudosso come della pietra di paragone rispetto alla quale egli si misurava. Nel ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] costruzione furono troncati con la mazza; ciò era già avvenuto poco dopo il 1000. Tutt'intorno alla parte superiore del corpo cilindrico corre un fregio in marmo pentelico con bucrani da cui pendono festoni (donde l'origine del toponimo "Capo di Bove ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...