Moda
Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso [...] è l’organo di collegamento che trasmette il movimento rotatorio fra due alberi ad assi coincidenti, costituito (fig. 2) da un cilindro metallico a, di un solo pezzo, cavo internamente, di solito in ghisa, fissato con chiavetta b, come nel m. liscio ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] a macelli, a macine per lo più multiple, 2 a 3, di pietra dura (granito, macigno, arenaria e anche di calcare), di forma cilindrica, di diametro spesso variabile da m. 1 × 0,20 a m. 1,40 × 0,40, ruotanti verticalmente con moto di rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] e all'altezza voluti. Fu questo mezzo dapprima un semplice sostegno fittile o metallico, in forma di breve cilindro; si ottiene tuttavia il vero e proprio candelabro, adattando a un sostegno artificiale il peduccio, cui è direttamente assicurata ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] al terreno, la capacità diviene, se r è piccolo di fronte a d:
Infine, se il condensatore è costituito da due cilindri conduttori paralleli - caso realizzato in pratica dai due fili metallici di una linea di trasmissione bifilare - si ha, sempre che ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] Cambise, C. succedette al padre nel 558 a. C. e ben presto iniziò la sua opera di conquista, come prova il fatto che nel grande cilindro di Nabonide, mentre ha ancora il titolo di re di Anzan nel III e nel VI anno di Nabonide (553 e 550 a. C.), nel ...
Leggi Tutto
. Morfologia Vegetale. - Alcuni autori indicano col nome di "cambî" tutti i meristemi o tessutì embrionali che, nelle piante vascolari, dànno origine al sughero e all'ingrossamento secondario dei fusti [...] secondaria nelle radici delle Fanerogame, tra i singoli fasci del cilindro centrale nel caule delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni e alla periferia del cilindro centrale nel caule delle poche Monocotiledoni arhoree che presentano struttura ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tolosa il 18 novembre 1839, morto a Parigi il 16 agosto 1911. Allievo del Trousseau, nel 1888 fu nominato professore di patologia interna nell'università di Parigi. Fece importanti studî [...] il metodo della puntura esplorativa e dell'aspirazione degli essudati e transudati, proponendo un aspiratore che venne largamente adoperato (cilindro con due pistoni e con due aperture: l'una connessa al trequarti, l'altra al tubo di scarico). La ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] di argilla (queste ultime di uso corrente solo dal 2700 a. C.), su cui rotolando essi segnavano l'impronta.
I cilindri infatti, forati nel senso della lunghezza per infilarli a una collana di sospensione, venivano rotolati sul materiale da segnare in ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...]
Il tronco, ai cui lati sono disposti simmetricamente gli arti superiori e gli arti inferiori, ha la forma di un cilindro schiacciato in senso anteroposteriore, con il diametro minore passante per la regione mediana. La sua forma si modifica in ...
Leggi Tutto
shunt
shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo [...] a un amperometro per aumentarne la portata. ◆ [FTC] [EMG] S. coassiale: s. realizzato, a scopo di misurazione, con un cilindro cavo di materiale ad alta resistività intorno a un conduttore di misurazione, lo stesso che derivatore coassiale: v ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...