Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] al corsoio f un moto rettilineo alternato compreso tra le posizioni estreme f1 e f2. Di fatto nelle applicazioni citate il glifo è un cilindro (d′ in fig. B) e il corsoio uno stantuffo f′, oppure il glifo è l’insieme di una testa a croce (f in fig ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] è stato progettato da H. W. Saint Clair per la generazione di u. intensi nei gas.
Si tratta di un cilindro metallico posto in oscillazione longitudinale lungo l'asse (fig. 2). Esso è fissato al supporto mediante una flangia circolare ricavata al ...
Leggi Tutto
FRENO (XVI, p. 60)
Mario FASOLI
La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] variare del carico. Una sistemazione del genere è indicata nel particolare della fig. 1, dove lo sforzo frenante si trasmette dal cilindro a freno ai ceppi a mezzo di una leva di primo genere, il cui fulcro ha una posizione che varia automaticamente ...
Leggi Tutto
viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] essendo immersi nel fluido in esame; il tipo più diffuso è costituito da un cilindro cavo, rotante a velocità nota e riempito con il fluido in esame, che contiene un cilindro coassiale libero, di cui un indice (che è di tipo ottico negli strumenti ...
Leggi Tutto
Macchina atta a esercitare una forza considerevole e, in particolare, in grado di sollevare grossi carichi (detta anche martinello). Se ne hanno due tipi principali: meccanico e idraulico. Il m. meccanico [...] in pressione (in genere olio) su di uno stantuffo, solidale al carico da sollevare, operante in un cilindro. L’olio in pressione è spinto nel cilindro mediante una pompa esterna e l’ammissione del liquido nelle due camere, formate dallo stantuffo nel ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] si riducono a una coppia M, il cui asse momento è normale al piano della sezione.
Il solido in esame sia un cilindro a sezione retta circolare; l'esperienza ci mostra che una generatrice qualsiasi ab retta avanti la deformazione, diventa un'elica ab ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] martello (fig. 2) che può essere di diversi tipi, ma che consta sempre di un percussore a movimento alternato entro un cilindro. L'aria comandata dalla valvola piena o cava agisce o sulla testa del percussore, spingendolo a fondo corsa, o, attraverso ...
Leggi Tutto
Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] meno netto, ma riconoscibile.
Nella diafisi si distingue una parte centrale che è la diafisi propriamente detta e consta d'un cilindro d'osso compatto rivestito di periostio albergante una cavità dove è il midollo, e di due parti estreme, le metafisi ...
Leggi Tutto
In tutti i motori a scoppio in cui viene usato un combustibile liquido (benzina, alcool, ecc.), occorre che questo liquido venga prima diviso in particelle di minime dimensioni (polverizzazione) e poi [...] L'aria così carburata costituisce il miscuglio detonante che ad ogni ciclo del motore deve essere introdotto nel cilindro. L'apparecchio che compie il processo della carburazione si dice carburatore. Esistono numerosissimi tipi di carburatori, perché ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] in contrazione e distensione, la velocità dell’urto. Nello schema di m. elastico pneumatico (fig. 1A), per es., vi è un cilindro a ad asse verticale entro cui traslano a tenuta lo stantuffo b (di compressione) del manovellismo azionato dal motore di ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...