PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] autoportata, in quanto anche la colonna fa parte del sistema che si considera).
Siano dati un punto P (P1, P2), e un cilindro in rappresentazione del Monge (v. fig. 22). Conducendo per P1 la parallela a l1 fino a tagliare in P01, la circonferenza di ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] le grandi e belle Attinie e le Madrepore (v.).
I caratteri degli Zoantarî sono i seguenti. I tentacoli, di solito cilindro-conici, non sono mai pennati; di solito sono in numero maggiore di 8 qualche volta 6; sono posti nello spazio compreso ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] dalla capacità complessiva di c.a 2500 m3. Quando la struttura circolare fu completata (secondo la ricostruzione di Netzer il cilindro raggiungeva l'altezza di 30 m sopra la collina originale) enormi quantità di terra e di ghiaia le furono scaricate ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] giovani e di piccoli borghesi incuriositi. Alto e slanciato, aveva folti baffi neri e in scena amava indossare un cilindro elegante, particolare, dalla circonferenza stretta. La sua discreta inclinazione per il canto, di certo incoraggiata dal padre ...
Leggi Tutto
solido di rotazione
solido di rotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] ) che è, quindi, l’asse di rotazione, si ottengono come rispettivi solidi di rotazione un cono (finito) e un cilindro (finito); la superficie descritta, nel caso del triangolo rettangolo, dall’ipotenusa e, nel caso del rettangolo, dal lato parallelo ...
Leggi Tutto
raggio
raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con [...] nel caso della sfera. Il raggio di un poligono regolare è il raggio della circonferenza a esso circoscritta. Nel caso di un cilindro il raggio è la distanza di un punto della superficie di rotazione dall’asse della rotazione. Per una curva piana si ...
Leggi Tutto
manovellismo
manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale (fig. 2) il glifo è in genere un cilindro fisso, il corsoio è uno stantuffo che va e viene lungo l'asse del cilindro e la manovella ruota con moto uniforme intorno al suo piede; (b) m. a glifo ...
Leggi Tutto
Dewar Sir James
Dewar 〈diùuë〉 Sir James [STF] (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923) Prof. di scienze nell'univ. di Cambridge (1875) e nell'Istituto Reale di Londra (1887). ◆ [FBT] Vaso di [...] liquefatti e, in genere, nelle applicazioni criogeniche; è costituito (v. criogenia: I 827 Fig. 3.3) da una sorta di cilindro di vetro molto sottile, ripiegato su sé stesso in modo da costituire un recipiente a doppia parete; le pareti interne sono ...
Leggi Tutto
morto
mòrto [agg. Part. pass. di morire, dal lat. mori, part. pass. mortuus] [LSF] Per analogia con il signif. biologico "che ha cessato di vivere", di cosa o ente che è in una situazione di cessazione [...] oscillatorio; la locuz. è usata spesso con rifer. a uno stantuffo mobile di moto alternativo rettilineo nell'interno di un cilindro. ◆ [FTC] [MCC] Stato m.: quello di un sistema che sia in equilibrio con l'ambiente, cioè che non scambi proficuamente ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] s. su tessuti si affermò in tutto il mondo.
I procedimenti più diffusi sono la s. a mano, la s. a quadro, la s. a cilindri (o a rullo o rotativa), la s. a spruzzo. Nella s. a mano il modello, costituito da stampi di legno o metallo con il disegno in ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...