Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] da un lamierino d’acciaio dolce.
C. di vapore Intercapedine in cui circola vapore proveniente dalla caldaia, che avvolge l’intero cilindro di una macchina a vapore allo scopo di ridurre la condensazione di vapore (e quindi le perdite) sulle pareti ...
Leggi Tutto
SERER (fr. Sérères)
Renato Biasutti
Popolazione negra dell'Africa Occidentale Francese stanziata fra il corso inferiore del Gambia e il Salum: sono molto alti e molto scuri, con fattezze grossolane, [...] . Hanno adottato, superficialmente, l'islamismo, ma conservano la cultura tipica dei Negri delle savane sudanesi: agricoltura alla zappa e allevamento, capanna cilindro-conica, notevole sviluppo della siderurgia. La tessitura indigena è in decadenza. ...
Leggi Tutto
generatrice
generatrice termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In geometria, è una retta g che muovendosi nello spazio, sotto opportune condizioni, genera una superficie. La [...] arbitrariamente un valore per il parametro u. Ruotando una retta g intorno a una retta a si ottengono un cono o un cilindro a seconda che le rette g e a siano incidenti o parallele.
□ In aritmetica, è la → frazione generatrice, cioè la frazione ...
Leggi Tutto
Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro di simmetria, tre assi [...] due sistemi di rette reali (in fig. 1 ne è rappresentata la porzione racchiusa tra due piani paralleli), sta tutta al di fuori del cilindro retto K che ha per
base, sul piano xy, l’ellisse (v. formula)
E è detta ellisse di gola dell’i. perché è la ...
Leggi Tutto
. Affinché i sifoni e le pompe aspiranti e centrifughe possano funzionare, è necessario che le tubazioni di aspirazione siano piene di liquido: invece quando tali macchine iniziano il loro funzionamento, [...] , perché la pompa, funzionando quando non è ancora adescata, aspira gradatamente l'aria, e in questo modo i tubi e il cilindro a poco a poco si riempiono d'acqua fino all'adescamento. Invece per i sifoni e per le pompe centrifughe l'adescamento deve ...
Leggi Tutto
Storia
Canna corta e sottile, appuntita in cima con un taglio obliquo, usata dagli antichi per scrivere. Nel mondo greco-romano, accanto ai c. vegetali erano adoperati anche i c. di bronzo di cui sono [...] dalla penna di volatile, già conosciuta dal 7° secolo.
Zoologia
Parte basale dello scapo della penna degli uccelli. È un cilindro cavo, trasparente, infisso nella cute, e non porta le appendici laterali, barbe o rami, proprie della rachide. ...
Leggi Tutto
Morin Arthur-Jules
Morin 〈morèn〉 Arthur-Jules [STF] (Parigi 1795 - ivi 1880) Prof. di meccanica applicata nel Conservatorio di arti e mestieri di Parigi (1839); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [MCC] [...] liberamente lungo una guida verticale e, mediante una punta scrivente, lasciava una traccia su una carta avvolta su un cilindro ad asse verticale, rotante uniformemente; tolta la carta e postala in piano, le caratteristiche del moto della massa erano ...
Leggi Tutto
degradazione cellulare
Processo di digestione dei componenti della cellula, svolto attraverso meccanismi diversi: organelli quali i lisosomi, complessi proteolitici come il sistema ubiquitina-proteasoma, [...] proteolisi indotta dal complesso ubiquitina-proteasoma, la proteina da degradare viene marcata mediante un legame con la proteina ubiquitina e poi digerita nel proteasoma (complesso proteico a forma di cilindro cavo contenente enzimi proteolitici). ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] caso uno stilo, azionato da una membrana posta in vibrazione dai suoni da registrare, incideva la superficie di un cilindro in rotazione; nel secondo caso, lo stesso stilo faceva vibrare la membrana, che emetteva dei suoni corrispondenti a quelli ...
Leggi Tutto
Operazione che si compie sulla superficie della carta da stampa, mediante l’applicazione di una miscela di materie minerali e di un fissatore (patina), allo scopo di riempire gli interstizi tra fibra e [...] utilizzata per pubblicazioni illustrate.
L’operazione della p. si compie con la patinatrice: un nastro di feltro scorrendo su un cilindro di rame, pesca in una bacinella contenente la patina e la distende sul nastro di carta; il nastro passa poi in ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...