Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] lineare sospeso a uno dei bracci del giogo di una bilancia di torsione, mentre nell'altro è posto un contrappeso; in un cilindro di vetro in prossimità del magnete si pone la sostanza in esame; in seguito alle azioni tra il magnete e la sostanza ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] della potenza dell'impianto.
Un nocciolo tipico di un r. da 1150 MWe, con quattro circuiti primari di refrigerazione, è costituito da un cilindro di diametro di 3,3 m e di altezza di 3,7 m, ed è composto da 193 elementi di combustibile, alloggiati in ...
Leggi Tutto
Weissenberg Karl
Weissenberg 〈vàisënberk〉 Karl [STF] (Vienna 1893 - ivi 1976). ◆ [FSD] Camera di W.: sistema di registrazione fotografica di uno spettro di diffrazione a raggi X di un cristallo, nel [...] a tutti i punti presenti in un prefissato piano del reticolo reciproco. ◆ [MCF] Effetto W.: fenomeno in virtù del quale, per un cilindro rotante in un liquido, quest'ultimo tende a salire lungo la parete dell'albero invece di allontanarsene per forza ...
Leggi Tutto
unilatero
unilatero in geometria, caratteristica di una superficie avente una sola faccia, cioè tale che fissato un suo punto e considerata la normale alla superficie in esso, si possano spostare punto [...] posizione iniziale, si trovi che la normale ha verso opposto a quello di partenza. Un tipico esempio di superficie unilatera è il nastro di → Möbius, al contrario di superfici più usuali quali quella di un cilindro o di una sfera che sono bilatere. ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] densità d1, a destra d2 e naturalmente sarà
Introduciamo ora vicino alla base B un altro schermo s2, come il precedente. Il cilindro sarà diviso in tre parti: a sinistra regnerà la densità d1, a destra la d2, mentre nel centro resterà imprigionata l ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] inglese 0,5 al numero 3, con un filatoio speciale somigliante a un ordinario banco a fusi, nel quale sono aboliti i cilindri di stiro (fig. 72).
La produzione degli assortimenti e dei filatoi varia a seconda della qualità del filato, del titolo e del ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] cartone, per le filature a secco; in qualche raro caso di vetro, di porcellana, di celluloide, di ebanite, ecc. Hanno forma cilindrica, con diametro 7-9 cm. e lunghezza 13-16 cm., forate e rinforzate con bordi alle due estremità. Esse sono montate su ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] corsa di lavoro. Chiusa la comunicazione con la condotta d'aria compressa, si apre quella fra le due camere del cilindro per richiuderla a pressione eguagliata. Si apre quindi lo scarico della camera posteriore e allora l'aria compressa nella camera ...
Leggi Tutto
Klein Christian Felix
Klein 〈klàin〉 Christian Felix [STF] (Düsserdolf 1849 - Gottinga 1925) Prof. di matematica nelle univ. di Erlangen (1872), Monaco (1875), Lipsia (1880) e Gottinga (1886); socio straniero [...] topologica a una sola faccia che gode di notevoli proprietà; si può immaginare costruita a partire da una superficie cilindrica, aperta agli estremi, la quale sia ripiegata in modo che un bordo attraversi la superficie, penetrando nell'interno e ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] sacro, coccige) e vengono dette v. false. Nella struttura di ogni v. si distingue: il corpo, in forma di cilindro; le lamine che saldandosi tra loro sulla linea mediana circoscrivono, assieme alla faccia posteriore del corpo, uno spazio anulare detto ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...