Metodo che nella fisiologia degli organi di senso (estesiologia) serve per l'analisi funzionale e la graduazione dell'intensità degli stimoli adeguati che provocano le sensazioni elementari, specialmente [...] caldo e per il freddo; dolorifico).
L'estesiometro a capello, consiste in un pelo animale montato all'estremo d'un piccolo cilindro metallico scorrevole nell'interno d'un tubo metallico, in modo da poter graduare in millimetri il tratto che viene a ...
Leggi Tutto
TOTAL-RIFRATTOMETRO
Ugo PANICHI
I total-rifrattometri, o totalriflettometri, sono apparecchi destinati a misurare indici di rifrazione, ponendo la sostanza in esame (lamina) in contatto piano con un [...] a indice sufficientemente elevato (ad es., α-monobromo naftalina). Il vetro può avere forma di prisma (Liebisch), o di cilindro (Pulfrich), o di mezza sfera (Pulfrich-Abbe). La luce subisce in parte la riflessione totale sul contatto vetro-lamina ...
Leggi Tutto
ROTOIDE
. Nella meccanica applicata alle macchine si chiamano genericamente rotoidi i due elementi della coppia rotoidale. Il solo movimento relativo che uno dei due rotoidi può compiere rispetto all'altro [...] qualsiasi superficie di rivoluzione, purché siano contrastati in ambo i sensi gli scorrimenti lungo l'asse; nella pratica si usa però generalmente quella di un cilindro munito di uno o più risalti anulari, destinati a impedire i detti scorrimenti. ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] , ecc.). Ma è altrettanto evidente la sintassi combinatoria di volumi elementari (soprattutto il cubo e il cilindro), sviluppati lungo direttrici e generatrici ad andamento lineare, curvilineo, sinusoidale, ad avvolgimento. Tra le opere: Centennial ...
Leggi Tutto
Accensione spontanea di masse combustibili (carbone, zucchero, grano) dovuta a fenomeni di ossidazione delle sostanze stesse o di impurità (piriti nei carboni fossili). È un fenomeno preordinato e caratteristico [...] È invece un inconveniente da evitare nei motori a carburazione, allorché, per un eccessivo riscaldamento della testata del cilindro o per la presenza di depositi carboniosi rimasti incandescenti, la miscela aria-benzina può iniziare a bruciare fuori ...
Leggi Tutto
Pittore di genere, nato nel 1856 a Rézbánya (Ungheria), morto a Budapest il 28 marzo 1906; dopo difficili inizî, quasi privo d'insegnamenti (aveva appreso i rudimenti dell'arte pittorica dal Wurzinger [...] a Parigi nel 1883. Il B. vi frequentò lo studio di P. Laurens e nel seguente anno espose a Budapest La prova del cilindro, quadro di genere pieno di brio, che ebbe grande successo. Attratto dallo studio dei tipi popolari, il B. si recò a Szolnok, e ...
Leggi Tutto
. È la curva piana, che ammette l'equazione polare
Si può costruire, considerando tutte le circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O e portando su ciascuna di esse, a partire da O, l'arco avente [...] archi è una cocleoide. La cocleoide è anche la proiezione di un'ordinaria elica cilindrica, fatta da un punto della curva sopra un piano perpendicolare all'asse del cilindro su cui si trova l'elica. Essa può servire come quadratrice del cerchio. ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] si hanno impiegando il metodo di Hellmann, che consiste nell'affondare ben verticalmente in uno strato di neve un cilindro metallico cavo di cui si conosce esattamente la superficie, e munito esteriormente nella parte superiore di un manico di ...
Leggi Tutto
Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] primaria risulta dell'epidermide e del parenchima fondamentale frapposto tra l'epidermide e la regione più interna o cilindro centrale; il corpo corticale risulta invece dei tessuti originati dall'attività della zona cambiale sul suo lato esterno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] grandezze e distanze del sole e della luna di Aristarco); la Meccanica di Erone di Alessandria; Della sfera e del cilindro di Archimede; il commento di Alessandro al De generatione et corruptione e una parte del suo commento alla Fisica di Aristotele ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...