• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] guide ottiche'' (v. optoelettronica, in questa Appendice), qui basti ricordare che le fibre ottiche sono in generale costituite da un cilindro di silice del diametro di 125÷140 μm (mantello o, in ingl., cladding) che racchiude un nucleo (core) a più ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] ricordare: la serie 231-132 AT e BT delle Ferrovie algerine, costruita dal 1932 al 1936, con rotiggio 2-C-1 + 1-C-2, 2+2 cilindri e peso in servizio di 216 t.; le locomotive della Bengal-Nagpur Ry (India) con rotiggio 2-D-i + 1-D-2 (vedine un esempio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nel sepolcro "dei Giulii" di Boulle, con l'inserzione di un tamburo ottagono che alterna il passaggio fra la base e il cilindro. Il monumento era contornato da un recinto. Si è pensato ad un secondo piano per il tumulo di Mícara, a Tuscolo, ritenuto ... Leggi Tutto

altezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

altezza altezza in geometria piana, segmento di perpendicolare che va da un vertice a un lato (base). Per altezza si intende anche la lunghezza di tale segmento; è definita solo per alcune figure: triangolo, [...] parallelogramma, trapezio. Nella geometria solida, l’altezza è definita per prisma, cilindro, piramide, cono, tronco di piramide, tronco di cono ed è data dalla lunghezza del segmento di perpendicolare che va dal vertice al piano della base, nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DI PIRAMIDE – GEOMETRIA SOLIDA – PARALLELOGRAMMA – TRONCO DI CONO – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altezza (1)
Mostra Tutti

grippaggio

Enciclopedia on line

(o grippamento) Fenomeno che si produce fra due superfici solide a contatto e in moto relativo di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura [...] di contatto. Molto noto, nel settore dei motori alternativi a combustione interna, il g. del pistone nel cilindro, inconveniente che può essere attribuito a scarsa lubrificazione, a insufficiente raffreddamento o a mancanza di gioco adeguato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grippaggio (1)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] le condizioni precedentemente accennate si ammette altresì la presenza di un vortice rettilineo e indefinito, il corpo è ancora un cilindro, ma la distribuzione delle pressioni su di esso, simmetrica rispetto al piano xz, non lo è più rispetto a yz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

laterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

laterale laterale in algebra, termine con cui, per brevità, si indica una → classe laterale in un gruppo. □ In geometria, l’aggettivo laterale è utilizzato per indicare la superficie di un prisma costituita [...] aggettivo si usa per la superficie di una piramide escludendo la sua base e per il cilindro o il cono considerandone il mantello ed escludendo le basi (per il cilindro) o la base (per il cono). L’area della superficie laterale di uno di questi solidi ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE LATERALE – GEOMETRIA – ALGEBRA – PRISMA

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] , attraverso un riduttore di velocità, fa girare il portautensile; questo è costituito da uno stantuffo cavo, scorrevole entro un cilindro, solidale con il telaio della macchina, nel quale è immesso l’olio sotto pressione: la spinta che agisce sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 0,6 mm. Per politura si perdono dunque tutt'al più 2 mm. di spessore contro 3,5-4 nel metodo a tavola e cilindro. ll rapporto del vetro utile in lastre grezze rispetto alla quantità fusa nel crogiolo è, nel procedimento Bicheroux, del 50 contro il 44 ... Leggi Tutto

CURVATRICI e PIEGATRICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] sezione delle lamiere per la quale è costruita la macchina, e alle volte si sostengono nella parte mediana mediante altri cilindri ausiliarî. Sia per la comodità di lavoro, sia per la maggiore stabilità e facilità di costruzione e di azionamento, i ... Leggi Tutto
TAGS: PROFILATI – LAMIERE – PARO – TUBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali