• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

Scott Gifford George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scott Gifford George Scott 〈skòt〉 Gifford George (n. Detroit 1909) Fisico dei laboratori di ricerca della Società General Motors. ◆ [FSD] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1967, consistente nella [...] paramagnetici, circa cento volte tanto in gas diamagnetici); il momento torcente dipende linearmente dalla differenza di temperatura tra cilindro e gas, le cui molecole non devono essere a simmetria sferica (infatti, l'effetto non è osservabile nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ernia

Enciclopedia on line

Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi lunghi parecchi centimetri. Il parassita invade l’ospite attraverso un pelo radicale; il ciclo di sviluppo è molto complesso. Si chiama e., o e. strozzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE INGUINALE – CANALE MIDOLLARE – BRASSICACEE – PERITONITE – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ernia (4)
Mostra Tutti

fonografo

Enciclopedia on line

Apparecchio per la registrazione e la riproduzione acustica, costruito da T.A. Edison nel 1876, e da lui brevettato l’anno successivo. Consisteva essenzialmente in un imbuto, al fondo del quale era disposta [...] , registrava le vibrazioni sonore incidendo, in senso normale all’asse del cilindro, un solco più o meno profondo sulla stagnola. Finita la registrazione, il cilindro veniva riportato nella posizione primitiva e la punta, ripercorrendo il solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GRAMMOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonografo (1)
Mostra Tutti

ginglimo

Enciclopedia on line

In anatomia, diartrosi munita di movimento a ‘cardine’ che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale e un g. angolare; nel primo un capo articolare è foggiato a segmento di cilindro [...] pieno, l’altro a segmento di cilindro cavo con movimento di rotazione (per es., articolazione radioulnare). Nel g. angolare invece un capo è foggiato a troclea, l’altro ha una cresta con due facce laterali con movimenti possibili di flessione ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DIARTROSI

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pompa da vuoto è la pompa a pistone. Essa è schematicamente rappresentata nella fig. 1. Il bistone P scorre a tenuta in un cilindro S che è collegato a mezzo di un rubinetto r (in pratica con una valvola) col recipiente R da vuotare (spesso questo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

TUCUL

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUL Nello PUCCIONI Si designa con questa parola, usata correntemente in Eritrea, ma di origine araba, l'abitazione fissa. Si adopera però soltanto per l'adgò, cioè per la capanna cilindro-conica con [...] pareti d'argilla e tetto di paglia che è propria in special modo delle popolazioni dell'altipiano etiopico a sud-ovest di Asmara, nella zona compresa nel territorio abissino che confina con la regione ... Leggi Tutto
TAGS: ADI UGRI – ERITREA – HAMASEN – ARGILLA – ASMARA

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772) Giuseppe Pellitteri Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] sola copia originale da trasmettere, l'apparecchiatura trasmittente è costituita da un trasmettitore telefotografico con un cilindro portaoriginale di grandi dimensioni, corrispondente all'intera pagina di giornale già stampata su carta lucida (fig ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – DISCO MAGNETICO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

OTTURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTURATORE Carlo MANGANONI . È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] idraulici. Per accelerare la manovra s'è trovato il modo di sopprimere il movimento di scorrimento sia con la vite tronco-conica o cilindro-tronco-conica o a doppio tronco di cono (nn. 18, 19, 20), sia con la vite a gradini (fig. 21). Questi sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: RETROCARICA – BATTERIA – CULATTA – BOSSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTURATORE (1)
Mostra Tutti

ROTONAVE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTONAVE (fr. navire à rotors; sp. buque de rotores; ted. Rotorschiff; ingl. rotorship) Nome dato alle navi costruite sulle direttive di A. Flettner e sfruttanti l'azione del vento sopra un cilindro rotante [...] (effetto Magnus). Tali navi (Buckau, Barbara) furono munite di "rotori", azionati da motori elettrici, e di motori a combustione per la propulsione a elica. La rotonave Barbara, costruita nel 1926, sviluppò, ... Leggi Tutto

màcina

Enciclopedia on line

màcina Macchina atta a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione. Trova impieghi vari e ha caratteristiche costruttive diverse, anche se in senso più ristretto s'intende per m. la mola, cioè [...] il cilindro di pietra che ruotando serve a stritolare e macinare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali