• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisica [214]
Ingegneria [147]
Matematica [123]
Arti visive [107]
Biografie [87]
Industria [84]
Archeologia [84]
Chimica [72]
Medicina [74]
Temi generali [73]

MacNaught, William

Enciclopedia on line

Inventore scozzese (1813 - 1881); migliorò il rendimento della macchina a vapore di J. Watt brevettando (1845) un sistema che la trasformava in una macchina a duplice espansione, inserendo un cilindro [...] ad alta pressione all'estremità del bilanciere e facendo funzionare a bassa pressione il cilindro originario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggi catodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wehnelt Arthur Rudolph Berthold (1)
Mostra Tutti

ORCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCIO (fr. cruche; sp. jarro; ted. Wassergeschirr; ingl. jug) Gaetano BALLARDINI Vaso fittile di forma allungata piuttosto che ventricosa, talora con collo a forma di cilindro e con piede riportato a [...] tronco di cono, destinato a contenere e, nelle forme minori, anche a versare liquidi, e allora con una sola ansa verticale. Orazio, in un noto passo (Ars poet., 21, 22) lo contrappone all'anfora, quasi ... Leggi Tutto

sgusciatrice

Enciclopedia on line

Particolare tipo di trebbiatrice che serve a togliere dalle infiorescenze i piccoli semi delle piante foraggere; agisce in genere per mezzo di un battitore rotante a palette circondato da un cilindro di [...] lamiera, forato inferiormente: le infiorescenze sono lanciate dalle palette contro il cilindro così da lasciar cadere i semini che si raccolgono al di sotto della griglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: INFIORESCENZE

PARENCHIMATOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENCHIMATOSI (dal gr. Παροιμιακός "parenchima") Mario Curzi S'indica con questo termine la tendenza, presentata generalmente dalle piante coltivate, a sviluppare maggiormente i tessuti parenchimatici [...] del cilindro corticale. Il fenomeno è favorito dall'accumulo di materiale plastico, e porta in certi casi alla formazione di organi molto ingrossati e globosi come nelle cosiddette "borse" dei rami fruttiferi del pero. Va, talora, sotto lo stesso ... Leggi Tutto

offset

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] di acqua, che utilizza il principio della stampa o. con forme in rilievo, e crea il rovesciamento dell’impronta mediante un cilindro intermedio rivestito di un telo gommato che riceve l’immagine rovescia e la riporta in dritto sul foglio o sul nastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: LITOGRAFIA – ALLUMINIO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offset (1)
Mostra Tutti

squadro

Enciclopedia on line

Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] coppia di traguardi individua allora l’allineamento perpendicolare. Analogo allo s. agrimensorio è lo s. graduato, nel quale il cilindro è diviso in due parti girevoli portanti sulla circonferenza di contatto una graduazione e un nonio di lettura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ANGOLO SUPPLEMENTARE – AZIMUT

FRENO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] soluzione di continuità nella condotta. In modo analogo si può creare il freno a vuoto a due camere, estraendo l'aria dal cilindro mediante un eiettore, ma facendo in modo che l'aria, estratta da entrambe le camere, non possa più tornare che nella ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE OLEOPNEUMATICO – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENO (2)
Mostra Tutti

COCLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] primo tempo sia l'estremità α del tubo immersa nell'acqua: facendo ruotare il cilindro, l'estremità del tubo descrive una circonferenza posta in un piano normale all'asse del cilindro: e ad ogni giro l'estremità a esce dall'acqua per poi tuffarvisi ... Leggi Tutto
TAGS: VITE DI ARCHIMEDE – ARCHIMEDE – ACCIAIO – CARBONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCLEA (1)
Mostra Tutti

eupateoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eupateoscopio eupateoscòpio [Comp. del gr. eypathés "sensibile" e -scopio] [GFS] Nella meteorologia, apparecchio per misurare il potere refrigerante dell'atmosfera in certe determinate condizioni. Consiste [...] in un cilindro o in una sfera, metallici, di area nota, mantenuti a temperatura costante (in genere, 27 °C) per mezzo di un termostato elettrico interno; il potere refrigerante dell'aria in un certo intervallo di tempo è dedotto, mediante apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 135
Vocabolario
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali