• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
184 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] è ora distinto dalla spalla. Le altre forme tipiche sono coppe profonde a collo distinto svasato, bottiglie bio quadriansate con collo cilindrico più alto rispetto alla fase precedente, grandi vasi per derrate con collo breve e con una serie di prese ... Leggi Tutto

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] di imperium - come indicano i dodici fasci scolpiti sulla fronte ai lati della porta - a base quadrangolare e basso corpo cilindrico, coperto da vòlta; tipo del tutto estraneo all'Asia Minore e all'Oriente, comune in Roma (sepolcri di Cecilia Metella ... Leggi Tutto

BOJANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOJANA A. Tschilingirov Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] abside semicircolare, bracci trasversali ridotti e inscritti in spessore di muro, con cupola senza sostegni e tamburo cilindrico su pennacchi. Le facciate settentrionale e meridionale sono scandite da tre arcate cieche, aperte al centro da finestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , 1974, p. 25).Ancora in Italia, dove non mancano esempi romanici e gotici di f. battesimali di modeste dimensioni in forma cilindrica (come il f. nel battistero di Chiavenna, prov. Sondrio, con scene di rito battesimale, datato 1156) o di coppa (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

ERZERUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERZERUM P. Cuneo (gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum) Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] unicum, o quasi, nel panorama dell'architettura funeraria turca, meritando tra l'altro la definizione di pantheon per l'involucro cilindrico destinato forse a ospitare molte sepolture e a formare una sorta di ambulacro a cielo aperto che allude a un ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – EDIFICIO SEPOLCRALE – ETÀ ELLENISTICA – CARAVANSERRAGLI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] ); in generale, però, la b. siro-hittita, destinata a sorreggere una colonna di legno, è costituita da un corpo cilindrico che fa tutt'uno con un gruppo scultoreo (sfingi o leoni affiancati, animali androcefali, ecc.) che ne maschera completamente la ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] di pietra eleusinia sopra un pozzo a paramento poligonale, la bocca consiste di un basamento di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] (cfr. Hist. Aug., Hadr., 25, 7; Ant. Pius, 5, 1, 8, 2). Il monumento consta di due parti distinte, un nucleo centrale cilindrico (diametro m 64, altezza m 21) e un basamento quadrato (m 89 di lato) che fascia il corpo circolare senza mostrare alcun ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , veri e propri carri a bacino, si distinguono due tipi: nel più arcaico il bacino è retto da un alto sostegno cilindrico, connesso al treno mobile, che è formato da quattro ruote collegate tra loro da assi ricurvi, terminanti a corna (Ystad, Scania ... Leggi Tutto

SAINT-VALENTIN, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-VALENTIN, Ceramica di P. Moreno La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] posizione dei manici e il medesimo piede ad anello. Negli esemplari più tardi il corpo del kàntharos è più rigidamente cilindrico ed il piede è scanalato. Lo sköphos conserva invece la forma di quello corinzio arcaico, molto arrotondato e con piccolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali