• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [1036]
Medicina [58]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

omero

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari, irregolarmente cilindrico che da solo costituisce lo scheletro del braccio. L’estremità superiore è caratterizzata da una parte articolare (testa dell’o.), che partecipa a costituire, [...] con la cavità glenoidea della scapola, l’articolazione scapolo-omerale. L’estremità inferiore, appiattita e notevolmente più larga del corpo dell’o., ha due superfici articolari, una laterale, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCAPOLA

vermiforme, appendice

Enciclopedia on line

vermiforme, appendice In anatomia, prolungamento cilindrico dell’intestino cieco, detto anche appendice cecale (➔ appendice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPENDICE CECALE – INTESTINO CIECO – ANATOMIA

tubulo

Enciclopedia on line

tubulo anatomia e medicina Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali Lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene; [...] il segmento convoluto nella porzione prossimale (t. contorto di primo ordine) è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli, chiamate nefrociti. Tubulodisplasia Quadro morboso caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: POLIPORACEE – FUNGHI

appendice

Enciclopedia on line

In anatomia umana, l’a. cecale (o vermiforme) è il prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5-20 cm), che si diparte dalla superficie inferomediale dell’intestino cieco in prossimità [...] dello sbocco dell’ileo. Sua caratteristica è la particolare ricchezza di tessuto linfoide. Per altri aspetti, la sua struttura è analoga a quella del cieco, di cui peraltro rappresenta una porzione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – TESSUTO ADIPOSO – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE

ascaride

Enciclopedia on line

Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] dimorfismo sessuale. La bocca è provvista di tre robuste labbra con margine dentato; l’estremità caudale del maschio è ripiegata a spira in direzione ventrale e provvista di due spicole anali ineguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ESAME DELLE FECI – INTESTINO TENUE – ASCARIDIASI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascaride (2)
Mostra Tutti

anchilostoma

Enciclopedia on line

Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] una capsula boccale con due serie di denti chitinosi e due laminette taglienti (lamine faringee) sul fondo, nella quale sboccano i condotti di due ghiandole dal secreto anticoagulante. Le uova, emesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ANCHILOSTOMIASI – VASI LINFATICI – PROFILASSI – PARASSITA

menisco

Enciclopedia on line

Fisica In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] sferica e, a seconda che questa sia concava o convessa, si specifica esso stesso come concavo o convesso; i due casi si verificano rispettivamente quando il liquido bagna o no la parete del tubo. In ottica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – MATEMATICA – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menisco (1)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] da (R/2)(r1−r2). La forza equilibrante, P, si esercita tramite la manovella c: se L è il suo braccio rispetto all’asse del cilindro, il suo momento vale PL. Per l’equilibrio, in assenza di attrito, si deve avere (R/2)(r1−r2) = PL. Il vantaggio dell’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] , si dividono per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una parete costituita da peptidoglicani e da un involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

colon

Enciclopedia on line

Anatomia Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] prolungamenti peritoneali, ripieni di grasso ( appendici epiploiche). La superficie interna con mucosa costituita da epitelio cilindrico e ricca di cellule mucipare, presenta depressioni o tasche ( haustra coli), corrispondenti alle gibbosità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – ANATOMIA
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – INTESTINO CRASSO – METRICA CLASSICA – EPITELIO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali