• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

sigaretta

Enciclopedia on line

sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria. Caratteristiche [...] di s., basate su un nuovo principio (ancora utilizzato nelle attuali macchine), consistente nell’avvolgere in maniera continua un cilindro di trinciato (➔ tabacco) con un nastro di carta che si sviluppava da bobina. Tali macchine erano in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: NICOTINA – CALIBRO – TABACCO

alesatura

Enciclopedia on line

Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice). L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] ed è traslatorio. L’utensile montato sull’alesatrice è l’ alesatoio, la cui forma più comune è quella di un cilindro provvisto di numerose scanalature con bordo tagliente e leggero angolo di spoglia. In altri tipi le scanalature hanno andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ALESATRICE – FRESATURA – TRAPANO – TORNIO

fiala

Enciclopedia on line

Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve principalmente per contenere medicamenti per lo più liquidi o in soluzione sterile, generalmente destinati [...] alla somministrazione per la via parenterale. Le f. medicinali debbono essere fatte con vetro perfettamente neutro, perché non reagiscano con le soluzioni che contengono; la chiusura, preceduta di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiala (1)
Mostra Tutti

spola

Enciclopedia on line

spola Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni. Nelle macchine da cucire di uso domestico, e in alcune cucitrici, piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TELAIO

siviera

Enciclopedia on line

Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, [...] e a trasportarlo e versarlo nelle forme. Si costruisce nelle più svariate dimensioni, con portate variabili da pochi kg fino a decine di t, trasportata a mano, montata su carrello con dispositivi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO

alettatura

Enciclopedia on line

Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un elemento a temperatura elevata per aumentare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; [...] che il fluido con cui il corpo scambia calore si muova in direzione rispettivamente parallela o normale all’asse del cilindro stesso. L’a. viene generalmente applicata quando il coefficiente di trasporto di calore fra superficie metallica e fluido è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE DI TRASPORTO DI CALORE – COMPRESSORE – MOTORE

subbio

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto sopra nell’orditoio; anche, l’insieme del tessuto in formazione sul telaio [...] che gli fa da supporto. Per estensione, in arti e mestieri, legno cilindrico facente parte di vari congegni o usato per vari scopi: così il rullo di legno duro a cui si avvolge il panno per la manganatura; quello a cui lo stagnaro arrotonda le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

lavatrice

Enciclopedia on line

Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.). Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] introdotto il materiale, e dall’altra c l’acqua. Palette disgregatrici d, e un’elica interna e, con la rotazione del cilindro intorno al suo asse, spingono il materiale verso l’uscita in controcorrente con l’acqua che, limpida e pulita all’ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – AMMORTIZZATORI – PRESSOSTATO – RESISTORI – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavatrice (1)
Mostra Tutti

pentola

Enciclopedia on line

Recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e coperchio, di metallo o terracotta. P. a pressione P. che consente una più rapida cottura dei cibi, in quanto questi vengono cotti a temperatura [...] maggiore di quella normale di ebollizione dell’acqua. Per usi domestici, è costituita da un recipiente cilindrico (v. fig.), generalmente di acciaio inossidabile, cui è applicato un coperchio a tenuta di vapore, dotato di due valvole: una di lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] imperfezioni della vite, imperfezioni consistenti in sostanza in questo, che se s'immagina di sviluppare su un piano la superficie cilindrica su cui è avvolto il filetto, la sviluppata di questo non è mai una retta, ma una linea lievemente ondulata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali