• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

AGLIO ACQUATICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Butomus Tourn., il cui nome fu usato in questo senso, pel primo, da Cesalpino, appartiene alla famiglia delle Butomacee. Pianta acquatica con rizoma obliquo paragonabile nella forma ad un vomere, [...] con numerose foglie basali guainanti alterme, con lamine lineari triquetre lunghe fino ad un metro. Scapo cilindrico alto fino a un metro e mezzo, terminato da una grande ombrella di fiori rosei, raramente bianchi, con 6 tepali ovali, 9 stami e 6 ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – RIZOMA – TEPALI – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO ACQUATICO (2)
Mostra Tutti

TIGNOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGNOLE (o Tarme; fr. teignes; sp. polillas; ted. Motten; ingl. moths) Athos Goidanich Piccoli Insetti Lepidotteri appartenenti quasi tutti alla famiglia dei Tineidi (v. tineini), che si trovano nelle [...] da esse costruiti sui materiali attaccati) e quelle della Tinea pellionella L. (che invece si trascinano dietro un astuccio cilindrico di seta ricoperto da avanzi del loro cibo) rodono le lane dei panni e dei tappeti (trascurando i tessuti di ... Leggi Tutto

ANTOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso [...] parietina Fabr., muniscono l'entrata della galleria di una costruzione sopravvanzata di terra in forma di camino cilindrico e ricurvo. A spese delle Antofore vivono altri apidi parassiti, dei generi Melecta, Coelioxys, Crocisa, ecc., coleotteri ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – APOIDEA

induttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttore induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] (o, ma impropr., induttanza), destinato a realizzare una certa induttanza, costituito da un avvolgimento, realizzato in varie forme (i. cilindrico, toroidale, a fondo di paniere, a nido d'ape, ecc.), tese a ridurre al minimo la capacità propria, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore (2)
Mostra Tutti

alògeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alogeno alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] 7. ◆ [FTC] [OTT] Lampada a. (propr., lampada a vapori di alogeni): lampada a filamento di tungsteno costituita da un involucro cilindrico di quarzo di piccolo diametro riempito da un'atmosfera di vapori di a. (per lo più iodio) allo scopo di limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alògeno (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] con una protuberanza sul bordo per lo stoppino e a volte con manico verticale opposto a quest'ultima, oppure a forma di basso cilindro con base piatta e con un leggero incavo sul bordo per lo stoppino; l. ovoidali o a «foglia di pipai», in genere a ... Leggi Tutto

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] in funzione di tale parametro si hanno pertanto: f. a spianare (per lavorare piani), f. cilindriche (sempre per lavorare piani), f. cilindrico-frontali (per lavorare contemporaneamente due piani ortogonali), f. a disco (per lavorare scanalature o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] , si dividono per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una parete costituita da peptidoglicani e da un involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

DURVILLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di alghe brune Feoficee e della famiglia Durvilleacee (Bory, 1826) che mostra la fronda espanso-piana, palmatifida con segmenti in forma di staffile, muniti di un apparecchio midollare molto sviluppato [...] sono subsemplici. Il callo d'adesione discoideo ed anche fibroso nella fronda matura sopporta uno stipite più o meno cilindrico, arrotondato e spesso. Comprende specie marine dei mari australi. La Durvillea utilis Bory, delle sponde del Chile e delle ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – MALUINE

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] è ora distinto dalla spalla. Le altre forme tipiche sono coppe profonde a collo distinto svasato, bottiglie bio quadriansate con collo cilindrico più alto rispetto alla fase precedente, grandi vasi per derrate con collo breve e con una serie di prese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 104
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali