• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

PERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNO (fr. tourillon, pivot; sp. gorron, perno; ted. Zapfen; ingl. Journal, pivot) Vittorugo Foschi I perni sono corpi rotondi, che, racchiusi in tutto o in parte da corpi cavi di forma corrispondente, [...] all'estremità di un albero o di una manovella (fig.1) o intermedio rispetto all'albero cui appartiene (fig. 2). Il perno cilindrico può sostenere una leggiera spinta assiale, se è munito di orletti, come mostrano le figg. 1 e 2; il perno conico (fig ... Leggi Tutto

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] che a. di spettro nel caso di segnali elettrici o trasdotti in segnali elettrici. ◆ [FAT] A. atomico: → APFIM. ◆ [FAT] A. cilindrico (di elettroni): v. Auger, effetto: I 321 e. ◆ [FSN] A. di energia: denomin. generica di dispositivi per misurare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

CECILIA METELLA, Sepolcro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella) A. Longo Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] costruzione furono troncati con la mazza; ciò era già avvenuto poco dopo il 1000. Tutt'intorno alla parte superiore del corpo cilindrico corre un fregio in marmo pentelico con bucrani da cui pendono festoni (donde l'origine del toponimo "Capo di Bove ... Leggi Tutto

ZOSTERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTERACEE (o Potamogetonacee) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni che comprende vegetali viventi nell'acqua dolce o salata, sommersi o galleggianti, con fiori monoclini o diclini, 1-4 [...] ") per la forma delle foglie; sulle nostre coste è comune la Z. marina L. 2. Posidoniee: fiori monoclini in spighe con asse cilindrico e brattee fogliacee; piante marine. Unico genere Posidonia. 3. Potamogetonee: fiori monoclini in spighe con asse ... Leggi Tutto

Ruhmkorff Heinrich Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ruhmkorff Heinrich Daniel Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] soltanto per dimostrazioni didattiche) per generare correnti impulsive periodiche ad alta e altissima tensione; è costituito da un nucleo cilindrico di fili di ferro isolati tra loro, sul quale sono due avvolgimenti, uno (primario) di poche spire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhmkorff Heinrich Daniel (1)
Mostra Tutti

SKIN EFFECT

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIN EFFECT Giovanni Giorgi . Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] allo skin effect nei conduttori esistono formule approssimate ed esatte, e tabelle: le formule più note, per i conduttori cilindrici, sono quelle date da lord Kelvin e da Heaviside. Bibl.: A. Russell, The theory of alternating currents, I, Cambridge ... Leggi Tutto

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] Scient. Nat., VII, 1847), sebbene erroneamente, alle Oloturie. Sono caratterizzati dall'aspetto vermiforme, dal corpo cilindrico non segmentato, provvisto anteriormente di una proboscide invaginabile, che termina con la bocca circondata da tentacoli ... Leggi Tutto

CIPOLLACCIO COL FIOCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano del Muscari comosum (L.) Mill. Il genere Muscari è caratterizzato dalla corolla gamopetala foggiata a orciolo con stretta apertura. La nostra specie è un'erba perenne con bulbo ovoideo a [...] radicali 3-4 largamente lineari scanalate, lunghe centimetri 10-30; scapi 1-7 lunghi 30-80 cm. con grappolo cilindrico lasso di molti fiori pedicellati orizzontali di color bruno-giallastro, fertili e con un ciuffo alla sommità di fiori sterili ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – COROLLA – PUGLIA – FOGLIE

Cagniard de la Tour Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard de la Tour Charles Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] serie di sue celebri esperienze. È costituita da una turbina ad aria compressa in cui lo statore fisso è un contenitore cilindrico (v. fig.) sulla cui base sono praticati dei fori equidistanti, simmetricamente rispetto all'asse dei fori; sul rotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Simmenthal

Enciclopedia on line

(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] , statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media lunghezza con corna corte giallognole, tronco cilindrico, lungo e largo, arti robusti. Dalla valle trae nome il marchio di fabbrica di una nota società produttrice di carni conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ALPI BERNESI – RAZZA BOVINA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 104
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali