• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

fonografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonografo fonògrafo [Dall'ingl. phonograph, comp. di phono- "fono-" e -graph "-grafo", denomin. data dall'inventore T.A. Edison] [ACS] [ELT] Apparecchio per riprodurre suoni registrati come solco inciso [...] inciso sulla superficie in questione. Nella forma datagli da Edison (1877), era costituito (fig. 1) da un tamburo cilindrico, da far rotare con una manovella, sulla cui superficie scalfibile era appoggiato l'ago, collegato a una lamina elastica all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonografo (1)
Mostra Tutti

Scafopodi

Enciclopedia on line

Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] e palpi labiali, contornata da tentacoli prensili, i captacoli. Si affondano nel fango o nella sabbia usando il piede cilindrico. La larva ha una corona di ciglia preorale, e un ciuffo ciliato apicale. Marini, si nutrono specialmente di Foraminiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – BIVALVI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scafopodi (1)
Mostra Tutti

Copepodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copepodi Roberto Argano I più numerosi abitatori delle acque I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] parassiti di pesci Mangiare nuotando I Copepodi, delle dimensioni di qualche millimetro, hanno il corpo di aspetto cilindrico, segmentato come in tutti i Crostacei. Moltissime specie diverse vivono nel plancton marino, quel complesso di creature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – ENERGIA LUMINOSA – OCEANO PACIFICO – ALGHE VERDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti

apèrto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di [...] (per es., nel piano, l'insieme dei punti interni a una circonferenza); si hanno poi qualificazioni ulteriori (a. cilindrico, contrattile, foliato, ecc.) in relazione alla struttura topologica dello spazio. ◆ [ALG] A. coordinato: v. moto, costanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA

ARISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOS (῎Αριστος) P. Orlandini Scultore greco di Efeso noto attraverso due iscrizioni di Rodi (Bul. Corr. Hell., xiv, 1900, p. 253) e di Lindo (Lindos, 163). La prima è nota attraverso trascrizioni, [...] sola linea e sono identiche nella forma. Secondo il Blinckenberg la base di Lindo si completerebbe superiormente con un blocco cilindrico (n. 162) che reca una dedica agli dèi di Lysistratos e Pytheios. I caratteri delle iscrizioni ci riportano al ... Leggi Tutto

camino

Enciclopedia on line

Geologia Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno. C. [...] a 100 m e oltre. Il c., in genere, esternamente ha la forma di una canna leggermente conica (l’interno è cilindrico) realizzata in muratura o in cemento armato, in qualche caso anche in lamiera di acciaio con o senza isolamento termico. Alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – TEMI GENERALI – VULCANOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ARCHITRAVE – PIEDRITTI – EROSIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camino (1)
Mostra Tutti

CAMALEONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] secreto vischioso, nella sua porzione anteriore, la quale si continua alla base in una specie di sottile peduncolo, cilindrico ed elastico. Questo, tenuto normalmente in stato di contrazione può, a volontà dell'animale, distendersi subitaneamente per ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI TRALLE – ARTEMIDORO DI EFESO – ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALEONTE (2)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUAN G. Ventrone (arabo Aswān, Uswān) Città dell'Alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, A. fu un importante centro commerciale, famoso per le sue cave di pietra fin dall'Antichità. Era già sede [...] alcuni dei pochi esempi noti di architettura provinciale dell'Egitto fatimide: il minareto della Ṭābia, con il suo caratteristico fusto cilindrico, rastremato verso l'alto e coronato da una fascia poligonale a lati concavi, e il basamento, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: MINARETO – MOSCHEA – ISLAM – ARABO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

tubo di Bessel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tubo di Bessel Andrea Frova Cavità il cui profilo corrisponde in buona approssimazione a quello degli strumenti a fiato, in particolare degli ottoni. Il nome deriva dal fatto che l’oscillazione di pressione [...] di Bessel e λ è la lunghezza d’onda. Il parametro ε controlla il grado dello svaso: per es., per ε=0 il tubo è cilindrico, per ε=−1 è conico. Nel caso degli ottoni, dall’equazione scritta si può ricavare l’andamento del raggio r del tubo in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: FUNZIONI DI BESSEL – LUNGHEZZA D’ONDA – TROMBONE – TROMBA – OTTONI

Gnatostomulidi

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] ne sono state descritte circa 80 specie. Di piccole dimensioni (0,543 mm), trasparenti e delicati, hanno corpo allungato, cilindrico, con epitelio flagellato, in cui ogni cellula è dotata di un ciglio. Nella porzione anteriore del corpo si trovano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO DIGERENTE – IDROGENO SOLFORATO – TESSUTO NERVOSO – MICRORGANISMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 104
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali