• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

PLECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLECOTTERI (lat. scient. Plecoptera o Perlaria) Athos Goidanich Ordine di Insetti exopterigoti, anfibiotici. Gli adulti sono di media o piccola statura, con tegumenti poco consistenti, colori smorti [...] membranose (di cui le posteriori con ampia regione anale) piegate longitudinalmente e posate sul corpo nel riposo, addome cilindrico terminato con due cerci pluriarticolati, filiformi e più o meno lunghi. Sono frequenti gli esemplari ad ali ridotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLECOTTERI (1)
Mostra Tutti

ASFODELO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] fusiformi o clavate, e alla sommità un ciuffo di foglie lineari o cilindriche; scapo cilindrico senza foglie, semplice o ramoso fiori bianchi o biancastri in racemi disposti in tutti i lati; stami con filamenti glabri e antere inserite col dorso ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERSEFONE – ANTERE – RIZOMA – ITALIA

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] lungo il fusto e più o meno incise, raramente intere. Le calatidi, solitarie o disposte a corimbo, hanno involucro cilindrico o campanulato conico; ricettacolo nudo, glabro e peloso; fiori gialli o rosei; achenî assottigliati o rostrati all'apice ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

CONIDIOBOLUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi della classe dei Ficomiceti, famiglia delle Entomoftoracee, fondato da Brefeld, il quale ha fatto oggetto di particolare studio una specie di tal genere: il C. utriculosus che vive allo [...] Il C. utriculosus presenta una forma conidica che ricorda molto quella dell'Empusa muscae, data da conidiofori sifonacei di forma cilindrico-clavata che terminano in un conidio globulare il quale, a maturità, si rende libero. Germinando questo, se le ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – PARASSITARIO – ZIGOSPORA – FUNGHI – EMPUSA

LIMIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMIDI (dal lat. lima "lima") Carlo Piersanti È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi, di cui il genere più importante è Lima (Bruguière, 1792; sin. Radula Rumphius, 1710) che comprende [...] di molti tentacoli vermiformi che si possono distaccare facilmente, dimostrando una lunga vitalità. Il piede è lungo, stretto, cilindrico, ispessito all'estremità in una specie di ventosa. La conchiglia è subequivalve, spesso auricolata, più o meno ... Leggi Tutto

RICCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIA (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina del Molise in provincia di Campobasso, 33 km. a SE. del capoluogo; sorge a 710 m. s. m., e si stende sui pendii terrazzati di due colli calcarei presso [...] . Notevoli sono la chiesa della Madonna delle Grazie e, su uno sperone roccioso, i ruderi di un castello con bel torrione cilindrico. Il territorio comunale (70,05 kmq.), coltivato a cereali e patate, è in parte ancora coperto di boschi. Contava nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIA (1)
Mostra Tutti

rotismo

Enciclopedia on line

(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] gli assi geometrici delle ruote sono fissi, epicicloidale (o planetario) se gli assi di una o più ruote sono mobili. Un r. ordinario cilindrico (fig. A) si compone di tre o più alberi, dei quali i due estremi a e b portano calettata una sola ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE

GRONGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel) Decio Vinciguerra Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] riferiscono ora al genere Leptocephalus che più comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi (v. anguilla). Corpo cilindrico anguilliforme a cute nuda, muso ottuso, mandibola poco più corta della mascella, occhio bene sviluppato, bocca grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONGO (1)
Mostra Tutti

TRICOMONADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOMONADI (lat. scient. Trichomonadidae, dal gr. ϑρίξ "pelo, flagello" e "monade") Giorgio Schreiber Famiglia di Flagellati della sottoclasse Zoomastigina, ordine Protomonadida. Caratterizzati dalla [...] talvolta un corpo parabasale, che forse corrisponde all'apparato di Golgi. Nel citoplasma esiste anche un axostilo, corpo cilindrico che attraversa il flagellato per tutta la lunghezza ed esce dall'estremità posteriore a punta. Piccolo citostoma all ... Leggi Tutto

OLPE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLPE (ὄλπη) Paolino Mingazzini Nome di una specie di vasi greci, o imitati da quelli greci. Quale forma avessero i vasi designati con questo nome, non è chiaro: come di solito, uno stesso termine sembra [...] linguaggio archeologico moderno, con olpe si designa convenzionalmente una brocca simile all'oinocoe (v.), ma a bocca circolare, collo cilindrico e ventre poco espanso, assai in voga nella ceramica attica dell'ultimo trentennio del sec. VI a. C., nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 104
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali