• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

spintariscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spintariscopio spintariscòpio (o spinteriscòpio) [Der. del-l'ingl. spinthariscope, comp. del gr. spintharís "scintilla" e -scope "-scopio"] [STF] [FNC] Dispositivo a scintillazione, ideato da W. Crookes, [...] grossolanamente ma con grande sensibilità l'attività di sostanze radioattive; è costituito (v. fig.) da un piccolo recipiente cilindrico, annerito internamente, che porta a un'estremità una lente d'ingrandimento, da accostare all'occhio, e all'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

cerniera

Enciclopedia on line

Tipo di vincolo che consente di fissare una retta ( c. cilindrica) o un punto ( c. sferica) di un corpo. Un esempio tipico di c. cilindrica si ha nei dispositivi usati nella pratica per l’apertura di infissi, [...] sferica può essere costituita da uno snodo sferico o da una sospensione cardanica. Nelle costruzioni è frequente la c. cilindrica per il collegamento di strutture varie tra di loro, rappresentata sia dal tipico dispositivo sopra descritto di perno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PLINTO DI FONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerniera (1)
Mostra Tutti

CLAVIGERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli [...] (dei quali l'ultimo grande, cilindrico e troncato all'apice), apparato boccale ridotto, con palpi mascellari subrudimentali, elitre brevi e fornite al margine posteriore subesterno di due ciuffi di peli dorati, tarsi con una sola unghia, corpo ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE

perno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perno pèrno (raram. pernio) [Der. del lat. perna "prosciutto", per via della forma] [FTC] [MCC] Organo, per lo più di forma cilindrica, che realizza un vincolo tale che un altro organo possa avere un [...] moto rotatorio intorno a un asse (quello del p. stesso, che allora è sempre cilindrico) oppure intorno a un punto (p. sferico o snodo); assume varie qualificazioni in relazione alla forma o alla particolare funzione nel meccanismo di cui fa parte: p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Panorpidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Mecotteri con numerose specie dette mosche scorpione (alcune delle quali rappresentano dei fossili viventi, noti fin dal Permiano), diffuse in ambienti umidi e ombrosi della regione [...] olartica (v. fig.). Di dimensioni medie, hanno apparato boccale masticatore, ali lunghe e strette, zampe lunghe; nei maschi l’addome è cilindrico, terminante con una pinza rivolta in alto e in avanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MECOTTERI – PERMIANO – INSETTI – ADDOME

thermos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thermos thermos 〈tèrmos〉 (o tèrmos) [Originar. nome commerc. ingl. (1907), dal gr. thermós "caldo"] [TRM] Recipiente con grande coibenza termica, usato per conservare corpi, spec. liquidi, a temperatura [...] o minore di quella ambiente; derivato dal vaso Dewar (e perciò talora così chiamato), è costituito da un recipiente cilindrico (spesso con larga imboccatura) a due pareti di vetro molto sottile, argentate internamente e tra le quali è praticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thermos (1)
Mostra Tutti

subbio

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto sopra nell’orditoio; anche, l’insieme del tessuto in formazione sul telaio [...] che gli fa da supporto. Per estensione, in arti e mestieri, legno cilindrico facente parte di vari congegni o usato per vari scopi: così il rullo di legno duro a cui si avvolge il panno per la manganatura; quello a cui lo stagnaro arrotonda le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

coassiale

Enciclopedia on line

Termine riferito a oggetti o dispositivi che hanno in comune un asse. Si dicono macchine c. quelle macchine rotanti i cui rotori hanno l’asse di rotazione in comune ( alternatori c., turbine c.); il [...] cavo c. è il cavo elettrico costituito da un conduttore filiforme posto sull’asse di un altro conduttore cilindrico cavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ALTERNATORI – TURBINE

ENCEPHALARTOS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee (Lehmann) di cui sono state descritte 22 specie, viventi nell'Africa meridionale e tropicale, compresa l'isola di Zanzibar. Sono piante vistose e talora [...] bizzarre, simili alle palme, con fusto (stipite) semplice, cilindrico o globoso, terminato da un ciuffo di grandi foglie pennate, più o meno coriacee, a foglioline talora spinose. I fiori sono dioici e formano delle grosse spighe a cono. Si ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – CICADACEE – ZANZIBAR – FOGLIE – SPECIE

munizioni

Enciclopedia on line

Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera [...] di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, involucro cilindrico di carta contenente la carica e, a un’estremità, la pallottola. Al principio del 19° sec. si iniziò a usare l’innesco a percussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – ARTIGLIERIA – INVOLUCRO – CULATTA – BOSSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su munizioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 104
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali