• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Arti visive [184]
Archeologia [171]
Fisica [119]
Ingegneria [79]
Zoologia [77]
Medicina [58]
Sistematica e zoonimi [53]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [49]
Botanica [39]

CORALLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Alghe Floridee, già così nominato dai prelinneani (1700) per l'incrostazione calcare della fronda simulante coralli (Lamouroux 1815), tipo della famiglia delle Corallinacee. Tallo calcare fragile, [...] a distinguere nel genere Jania tutte le forme di Coralline con ramificazioni dicotome e con fronda a sezione cilindrica, tendenza che sebbene artificiale è stata ripresa oggigiorno. Nelle antiche farmacopee la Corallina officinalis L. era indicata ... Leggi Tutto
TAGS: SPORANGI – MIOCENE – CALCARE – TALLO – ALGHE

GONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro") Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] e Valenciennes, sul Cyprinus gonorhynchus di Linneo. Caratterizzati dal corpo allungato, cilindrico, bocca piccola, margine boccale formato dagl'intermascellari, denti deboli, muso sporgente fornito di barbiglio. Capo coperto da squamme spinose, ... Leggi Tutto

BACULITES

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di Ammoniti, istituito dal Lamarck, appartenente alla famiglia Lytoceratidae. La conchiglia all'inizio è avvolta a spirale in un piano e poi subitamente si raddrizza in forma di tubo [...] cilindrico o appiattito. L'ultima camera di abitazione è lunga e la sua apertura presenta un labbro ventrale sporgente. È un genere esclusivo del Cretacico, specie superiore, di Europa, India, Africa del sud e America del nord. Es. Baculites ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CALIFORNIA – CRETACICO – AMMONITI – EUROPA

tamburo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tamburo tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] macchine elettriche, è (in contrapp. all'avvolgimento ad anello) il tipo di avvolgimento per rotori di forma cilindrica, nel quale i conduttori vengono disposti in cave sulla superficie esterna, parallelamente alle generatrici, e collegati tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

SOLENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENIDI (lat. scientifico Solenidae Leach) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi di estuario o marini (ord. Eulamellibranchia) che vivono di preferenza in mezzo alle sabbie o ai fanghi [...] delle piccole profondità. Corpo allungato, sifoni generalmente corti, divisi o parzialmente sal. dati, piede cilindrico, molto grande e robusto: non hanno tracce di apparecchio bissogeno. Le branchie sono strette, ineguali, prolungate nel sifone ... Leggi Tutto

ENTOCONCHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi. Comprende forme ermafrodite, degradate dal parassitismo (gen. Entoconcha Müller; Entocolax Voigt), viventi sulle Oloturie. Gli [...] Entoconchidi hanno un corpo cilindrico, vermiforme; ovarî e testicoli distinti, senza organi copulatori; apparato digerente ridotto a un cieco; assenza d'organi locomotori. La conchiglia è opercolata, reperibile solo allo stato larvale: la larva è ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE

ASPERGILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] eretto, cilindrico, la cui estremità superiore è più o meno dilatata o vescicolosa e rivestita di numerose catenelle di conidî portate da sterigmi semplici o ramificati. Quando il fungo è maturo forma delle colonie che sono per lo più di colore ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ASPERSORIO – ACQUAVITE – DERMATOSI – GIAPPONE

mante, razze e pesci sega

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Squali dal corpo piatto Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] affusolato e cilindrico come quei predoni del mare, sono più o meno appiattiti, con ampie pinne laterali che muovono su e giù con movimenti lenti, come se volassero nell’acqua I nomi con cui i pescatori chiamano certi pesci cartilaginei sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ELASMOBRANCHI – VERMI MARINI – CONDROITTI – PASTINACHE – MOLLUSCHI

Eros

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eros Èros [Der. del nome del mitico dio gr. dell'amore] [ASF] Pianetino, scoperto da M. Witt il 13 agosto 1898, che si può avvicinare moltissimo alla Terra (fino a 22 milioni di km), permettendo in tal [...] maniera ottime determinazioni della parallasse solare; vagamente cilindrico, è lungo circa 36 km e largo circa 15 km e presenta notevoli e periodiche variazioni di luminosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eros (1)
Mostra Tutti

PNEUMATICI, UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] martello (fig. 2) che può essere di diversi tipi, ma che consta sempre di un percussore a movimento alternato entro un cilindro. L'aria comandata dalla valvola piena o cava agisce o sulla testa del percussore, spingendolo a fondo corsa, o, attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 104
Vocabolario
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali