TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] per gemmazione dai capillari preesistenti: le nuove cellule prodotte per mitosi si addensano formando strutture cilindriche circondate dalla membrana basale nella direzione della regione da vascolarizzare, vanno quindi incontro a vescicolazioni ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] , sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca sierosa. La mucosa in particolare è composta da un epitelio monostratificato con cellule cilindriche a nucleo basale, dette enterociti, e dalla tonaca propria, in cui sono presenti vasi ematici e linfatici e ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] da una lamina propria; nel suo contesto si trovano numerose ghiandole. L'epitelio di rivestimento è formato da cellule cilindriche ciliate e da cellule secernenti un materiale di natura glicoproteica. La lamina propria ha invece una struttura di tipo ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] sboccano gli orifizi esterni dei 15-20 dotti galattofori e di numerose ghiandole sebacee. Il capezzolo, a sviluppo completo, ha una forma cilindrica o conica, con un diametro di circa 10-12 mm e un'altezza di circa 10 mm. Esso è situato al centro ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] gli adamantinomi, i craniofaringiomi, gli epiteliomi delle vie urinarie (vescica e bacinetto), gli epiteliomi a cellule cilindriche delle mucose dell'apparato digerente, delle vie aeree, dell'utero e delle trombe di Falloppio, il corionepitelioma ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] sviluppo dei somiti porta a un ripiegamento anche in senso laterale o trasversale dell'embrione stesso, che assume un aspetto cilindrico e non più discoidale. Il ripiegamento in senso cranio-caudale appare più marcato in sede cefalica e caudale dove ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] consiste essenzialmente nel permettere l’assemblaggio, l’organizzazione sopramolecolare e la funzione dei microtubuli, strutture cilindriche che svolgono un ruolo essenziale in tutte le cellule eucariotiche partecipando in modo decisivo al movimento ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] con lo scopo di semplificare il processo e di ridurre le dimensioni d'impianto. Il nuovo reattore, formato da un recipiente cilindrico forato, contenente le fibre a elevata densità (60-70 kg/m3), è alimentato in continuo, attraverso dei fori situati ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).