• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Arti visive [104]
Fisica [72]
Archeologia [69]
Architettura e urbanistica [52]
Matematica [44]
Ingegneria [43]
Medicina [38]
Temi generali [26]
Biografie [26]
Fisica matematica [23]

silo

Enciclopedia on line

Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali [...] occorre che il foraggio venga isolato termicamente e compresso con una pressione costante. La forma più adatta per questi s. è quella cilindrica verticale con diametro fino a 8 m e altezza fino a 20 m. I materiali usati per la costruzione dei s. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – VETRORESINA – ACCIAIO – CEREALI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silo (2)
Mostra Tutti

BRONCHIETTASIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È detta così la dilatazione dei bronchi che insorge per atrofia delle pareti bronchiali come conseguenza di altre malattie (bronchite cronica, polmonite interstiziale, pleurite adesiva). Le bronchiettasie [...] possono distinguersi anatomicamente in cilindriche e sacciformi. Se le sacche bronchiettasiche sono molto grandi, prendono nome di caverne. A differenza delle caverne tubercolari, in quelle bronchiettasiche si può dimostrare, per quanto alterata, la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – ASCESSO CEREBRALE – BRONCHIETTASIE – VACCINOTERAPIA – ESPETTORAZIONE

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] sin nϕ (n dispari) gli assi neutri aumentano: se ne hanno 9 per n = 3, 25 per n = 5, n2 per n generico. Per il cilindro circolare, si ha Appare dalla fig. 10, in modo espressivo, il formarsi dei triplici assi neutri per la presenza della 3a armonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

fotomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla luce. Per es., le radici aeree di varie Orchidacee epifite sono appiattite, nastriformi: questa dorsoventralità è [...] determinata dall’azione della luce, poiché se le piante si coltivano all’oscuro, le loro radici diventano cilindriche. Altri esempi sono l’eterofillia di Campanula rotundifolia, le cui foglie basali sono rotonde, quelle della parte superiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – BOTANICA – EPIFITE – BASALI

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] aeree; le foglie distiche sono assai avvicinate e munite di lamine ricurve, generalmente piatte, raramente cilindriche, con grappoli ascellari per lo più lassi pendenti di fiori più o meno grandi, molto belli, colorati variamente in bianco, giallo, ... Leggi Tutto

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] all'epitelio può acquistare la forma d'una coda bifida o trifida o anche un aspetto frangiato. Una modalità dell'epitelio cilindrico è quella a cellule clavate come sono quelle che rivestono la cavità celomatica d'alcuni vermi. Anche fra le cellule ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

FRANCAVILLA al Mare

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCAVILLA al Mare (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Cittadina marittima dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (3195 ab. nel 1921), formata da una parte antica che si stende sopra una piccola altura [...] (Francavilla alta, 41 m. s. m.) e ha avanzi di mura medievali con torri cilindriche, e una parte moderna ridentissima, sviluppatasi lungo il mare e composta per lo più di villini e con grandi alberghi, essendo Francavilla una rinomata e ... Leggi Tutto
TAGS: ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCAVILLA al Mare (1)
Mostra Tutti

anfifiliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. [...] Danno origine ad aggregati molecolari aventi molteplici strutture che vanno dalle micelle sferiche a quelle cilindriche e lamellari (fig. 1). Esempi di molecole a. sono i sali alcalini degli acidi organici quali l’oleato di sodio C17H33COONa, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE IONICA – ACIDI ORGANICI – TENSIOATTIVO – DETERSIVI – IDROFILE

Pomo

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Settentrionale, abitante una parte della California centro-occidentale, tra la costa e la catena montuosa costiera, a N di Santa Rosa, e nella valle del Sacramento. Prima [...] di assimilare la cultura dei Bianchi, i P. vivevano di pesca, caccia, raccolta e abitavano in grandi capanne collettive cilindriche a tetto conico; assai diffuse le ampie case cerimoniali per le danze sacre; ridotte erano le vesti; molto usato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA, RACCOLTA – CALIFORNIA

intradosso

Enciclopedia on line

La superficie di una volta o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso. Linea d’i. Nel caso di un arco, è la curva intersezione dell’i. con un piano verticale contenente [...] la linea d’asse dell’arco; nel caso delle volte cilindriche, è la curva direttrice dell’intradosso. Nelle costruzioni aeronautiche, la parte inferiore (detta anche ventre) di un profilo alare, e, nel caso di un’ala, la superficie formata dagli i. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
cilindrasse s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali