NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] si avvicina a quella delle carte piane; ma, secondo le misure dello Steger, non si tratta di un cilindro circoscritto, ma di un cilindro penetrante, in modo che il rapporto del grado di latitudine con quello di longitudine si adatti a quello del ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ) e a Rossano (S. Marco), dove lo stesso disegno eleva, su pianta centrale, edifici a cinque cupolette cilindriche, in mattoni o fabbricati con materiale frammentario ricavato da monumenti classici.
Nella greca Siberene (Santa Severina) è del ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , avremo:
La costante d'integrazione C e l'altra costante Q si calcolano facilmente, tenendo conto che sulle superficie estreme del cilindro regnano le temperature T1 e T2 date; cioè che dev'essere:
otteniamo in tal modo:
e inoltre
La (4) serve per ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] costituiti da una vasca avente all'interno un anello di acciaio duro contro il quale vengono a rotolare dei rulli di forma cilindrica, o tronco-conica, costituenti l'organo macinante. I rulli, in numero da 1 a 8, sono montati folli su assi a pendolo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di cui l'uso si diffonde vieppiù fino al Rinascimento.
Nei secoli XIV e XV cominciano ad apparire le prime torri cilindriche e poligonali: così nei castelli di Lucera e Cascina, nelle mura di Como e in quelle di Viterbo, opera questa caratteristica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] all'arte aborigena; sue composizioni come Banksia (1927, Canberra Australian National Gallery) presentano solide costruzioni cilindriche o a blocco e sono decisamente moderne.
Ben sintetizza l'immagine dell'uomo australiano, longilineo, solitario ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] è l'introduzione di una nuova tecnica, ancora in uso, per la produzione di elefanti di maggiori dimensioni: si preparava un cilindro vuoto sulla ruota da vasaio e si applicavano gli arti, la testa e la coda, qualche volta figurine umane, sulla groppa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] alla dea Ḥatḥor, che presenta una prima sala ipostila con pilastri e colonne protodoriche e una seconda con colonne cilindriche sormontate da capitello hathorico, e a Í una cappella dedicata al dio Anubis con sala ipostila a colonne protodoriche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del lato meridionale, contiene la porta che dà accesso all'edificio; la seconda, all'angolo sudorientale, fa da base a una torre cilindrica superiore che si innalza a sovrastare il ribāṭ fino a un'altezza di m. 15. All'interno delle mura, su tre lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di argilla; parte di una corona con foglie d'oro (forse una borchia di mobile); bullae di argilla; quattro sigilli cilindrici; frammenti di un rilievo di pietra con merlatura; infine numerose ceramiche urartee, tra cui in particolare un vaso a forma ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).