SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] stesso tipo di quelli che servono al lavaggio dei gas solforosi (v. sopra).
Così l'assorbitore della Badische è un vaso cilindrico di ghisa smaltata, oppure di acciaio fuso, pieno di acido, dentro il quale è costretto a gorgogliare il gas che arriva ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] sui metalli ridotti in forma di fili. Se la lega è fragile e non si può trafilare, si colano sottili barrette cilindriche; con questa tecnica è difficile ottenere le barrette compatte e omogenee.
I metalli puri sono in genere quelli che hanno la ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] ad assi paralleli a quello del tamburo e anch'essi guarniti di punte. Una tela continua guida le stoppe a una coppia di cilindri fornitori muniti di punte uncinate, i quali a mano a mano afferrano le fibre e le presentano al grande tamburo rotante a ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] acquatiche, che (secondo A. F. W. Schimper) sarebbero i seguenti:
Tipo Isoëtes: radicanti nel terreno, foglie cilindriche a rosetta (Isoëtes, Pilularia, Subularia, Litorella, Lobelia Dortmanna).
Tipo Nymphaea-Hippuris: radicanti nel terreno, con le ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 2 a 3 m., in ciascuno dei quali gli operai conducevano il lavoro indipendentemente da ciò che si faceva negli altri tubi. l cilindri erano formati da anelli sovrapposti di 2 ÷ 3 m. di altezza; ogni tubo era sormontato da una campana d'aria o camera d ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] . 17 a) dopo aver eseguito la medesima azione costipante con un pestello standardizzato (fig. 17 b) in una forma cilindrica (fig. 17 c), per ogni grado di umidità. La resistenza alla penetrazione è proporzionale alla resistenza meccanica del terreno ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] 3,200.
Bussola Pezzani. - È il tipo recentemente adottato dalla R. Aeronautica italiana (fig. 7). La rosa è ad anello cilindrico per la lettura di fianco, essendo la postazione più conveniente della bussola di fronte al pilota all'altezza degli occhi ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] di raggio r con altezza d'acqua h1, avremo che attraverso alla sua superficie laterale passa la portata:
e considerando lo stesso cilindro con altezxa d'acqua h2. si avrà similmente:
da esse, poiché si conoscono sperimentalnente Q1, Q2, r, i1, i2, si ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] si versa del mercurio g, il cui livello esterno è segnalato dal tubo laterale f, mentre l'orlo superiore di quella cavità cilindrica è guarnito da un anello e di caucciù sotto la pressione di una briglia d. Il grado di ermeticità, così raggiunto, che ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] gli adamantinomi, i craniofaringiomi, gli epiteliomi delle vie urinarie (vescica e bacinetto), gli epiteliomi a cellule cilindriche delle mucose dell'apparato digerente, delle vie aeree, dell'utero e delle trombe di Falloppio, il corionepitelioma ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).