Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] crinali, braccialetti a verga ritorta e a fune, fibule ad arco di violino, fibule col corpo a foglia di salice o cilindrico, con staffa e gancio terminante a dischetto o a spirale, figurine fittili di animali e più raramente umane; i riscontri con ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] m. 1 ÷ 1,50 per carichi di kg. 250 ÷ 500 di massacotta, velocità periferica di m. 55 ÷ 60 al 1″; hanno la parete cilindrica forata, all'interno della quale si colloca una tela metallica a maglie larghe, poi contro questa una lastra di rame o ottone ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] largo flautato dei soprani. Il materiale usato era il rame o una lega di varî metalli. La forma poteva essere cilindrica su piedi conici o conica (Psalterium di Belvoi Castelle. L'anonimo bobbiense scrive: in summitate grossiores, in inferiori parte ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] delle differenze, Calcolo differenziale e integrale, Funzioni di variabili reali (serie trigonometriche, di funzioni sferiche, cilindriche, ecc.), Funzioni di variabili complesse (funzioni algebriche e loro integrali, funzioni ellittiche e automorfe ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] autoportata, in quanto anche la colonna fa parte del sistema che si considera).
Siano dati un punto P (P1, P2), e un cilindro in rappresentazione del Monge (v. fig. 22). Conducendo per P1 la parallela a l1 fino a tagliare in P01, la circonferenza di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di 30.000 kg. al mmq.; se la molla è a spirale piana di spessore h e altezza b si ha
e se a spirale cilindrica di diametro d si ha
Con questi dati si può calcolare la durata dell'oscillazione o il numero delle oscillazioni del bilanciere in un'ora ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] condizioni di robustezza e tenuta. La tenuta viene realizzata con mezzi diversi a seconda della natura del fluido che agisce nel cilindro e dei valori della pressione e della temperatura. Nelle macchine a vapore e in quelle a gas la tenuta si ottiene ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] assegnare Vm entro i limiti e con i criterî che la tecnica suggerisce per dedurre immediatamente A e quindi il diametro del cilindro; in assenza di altri dati si potrà assegnare C in buona proporzione con questo diametro e dedurre il numero di giri n ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] ricordare: la serie 231-132 AT e BT delle Ferrovie algerine, costruita dal 1932 al 1936, con rotiggio 2-C-1 + 1-C-2, 2+2 cilindri e peso in servizio di 216 t.; le locomotive della Bengal-Nagpur Ry (India) con rotiggio 2-D-i + 1-D-2 (vedine un esempio ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] : in blocchi (inglese: ingot e ingot-bar); in barre di trafila (inglese: nire-bar e slab); in barre cilindriche (inglese: billet).
Inoltre si commercia in piastre quadrate e discoidali, infine in catodi, non rifusi, quali provengono dai bagni ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).