PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] sono diffuse su distretti ampî. Nell'Africa negra, per es., l'abitazione su pali è più spesso associata alle strutture cilindriche a tetto conico che non alle strutture quadrangolari e pare che lo stesso si possa dire per l'America tropicale. Certo ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] di trasporto della corrente è, a parità delle altre condizioni, inferiore oppure superiore a un certo valore critico. Per condotte cilindriche a sezione retta circolare O. Reynolds ha trovato che, nel caso dell'acqua, la velocità critica in metri al ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...]
L'affermazione dei sistemi di combustione dell'olio combustibile e del gas naturale, anche in camere di combustione cilindriche pressurizzate, e l'ideazione e l'impiego di perfezionate e complete apparecchiature di controllo e regolazione automatica ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] i singoli costituenti del cormo, vediamo che la forma del caule, come pure quella della radice, è di regola cilindrica, con simmetria raggiata, la forma della foglia è laminare, con simmetria bilaterale, sebbene non manchino esempî di cauli e ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] i fondi circolari di capanne appartengono a questo tipo o a quello, più primitivo, ad alveare. Ma la presenza della capanna cilindrica, come abitazione, è sicura per le età del bronzo e del ferro in Italia, risulta da documenti varî per varie parti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] cui più delicato o stringente è il problema della purezza del prodotto. Si tratta per lo più di superfici cilindriche verticali, per es. fasci tubieri, sulle cui pareti, alternativamente raffreddate e riscaldate, vengono fatti depositare e poi rifusi ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] fig. 3D), ma i primi a essere osservati furono i nanotubi 'a parete multipla', costituiti da più strutture cilindriche concentriche le cui proprietà elettriche sono più difficili da interpretare.
Un gruppo di ricercatori, tra cui Paul Alivisatos dell ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] . In un solvente acquoso si ottengono, a seconda della natura chimica dei componenti e della concentrazione, micelle sferiche, cilindriche, ellissoidali e via via fasi cubiche, lamellari, ecc., in cui le catene formano regioni idrofobiche e le teste ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] sotterranee laterali a una cripta, uno dei più antichi esempi di cripta presbiteriale a sala, con volte a botte e crociere cilindriche (Verzone, 1942).Nello stesso periodo, su un piano diverso, le alleanze dell'impero con i vescovi-conti e la nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] per non rischiare il collasso della struttura. Alla fine del secolo viene voltata la navata della chiesa, i cui alti pilastri cilindrici sono già stati eretti attorno al 1040, al tempo della costruzione dell’avant-nef.
Per la copertura si sceglie un ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).