TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , alla grondaia era sovrapposta una fila di antefisse. Dalle grondaie l'acqua usciva per mezzo di docce a forma cilindrica, a protome leonina, ecc. Lungo gli spioventi del frontone seguitava talvolta la stessa grondaia dei lati lunghi, altre volte ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] di sego. L'olio si cominciò a usare soprattutto sul finire del '700, e varî tipi di lucignoli, sino a quello cilindrico di Argand (1783), vennero ideati in conseguenza.
Ma né gli spermaceti, né l'olio di colza o di lardo, successivamente sperimentati ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] delle scrematrici e costituisce la base per la loro classificazione. Esso è costituito da un basamento, da un coperchio cilindrico o tronco-conico, dal tubo adduttore del latte, dall'anello metallico di chiusura e da una serie di diaframmi ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] indica approssimativamente la percentuale in peso della resa del grano in farina, nella cosiddetta alta macinazione dei molini a cilindri. Anche nei grani d' una stessa razza, in conseguenza della vegetazione più o meno prospera o stentata, il peso ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] ai canali e talora sporgenti dallo strato dermale, non distinte in microsclere e megasclere. Sono, in genere, di forma cilindrica, non colorate, sia solitarie sia coloniali e abitanti di acque poco profonde. Piuttosto rare, si raggruppano secondo N ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] del polipo e il supporto, sul quale quello si posa; 2° la teca o muraglia, lamina calcarea assai spessa che, come un tubo cilindrico, o più spesso a tronco di cono, con la base maggiore in alto, chiuso in basso dalla placca basale, alla quale per il ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] corneifica; più di rado le cellule cancerigne hanno i caratteri dell'epitelio basale o sono polimorfe o anche cilindriche. Gli zaffi e cordoni epiteliali invadono la sottomucosa e la muscolare distruggendola e si spingono profondamente attraverso la ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] porosi (diametro 10 ÷ 25 mm, spessore dell'ordine del mm, lunghezza inferiore al metro) disposti, in numero di migliaia, entro i cilindri diffusori (fig. 2), con un diametro di 2 ÷ 3 m e una lunghezza di 4 ÷ 5 m, suddivisi in setti e comprendenti ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] con pareti e tetto riuniti e con una tettoia piana all'ingresso, proprie dei Baria e dei Cunama, o di quelle cilindriche con tetto a cupola ben distinto dalle pareti, che si trovano ristrette in piccole zone dell'Eritrea (Bileni) o della Somalia ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] piombi disposti alla cintura.
Le pompe per fornire l'aria ai palombari sono, in genere, a due o a tre cilindri: la fig. 2 indica quella a due cilindri del tipo Siebe e Gorman. La pompa è racchiusa in una cassa di legno ed è azionata da uomini che ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).