Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] l’antenna allora può ridursi a una striscia di paraboloide (antenna a paraboloide troncato: fig. 5B). Anche le antenne cilindriche a profilo parabolico (fig. 5C) e quelle a cosecante quadrata (fig. 5D) hanno un diagramma di radiazione costituito, nel ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] Q da parte dei bulloni.
In luogo delle biette parallelepipede vengono anche impiegati segmenti di profilati a T e caviglie cilindriche di legno duro o metalliche (sistema Cabról). Quando più biette collaborano in uno stesso collegamento, come avviene ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] mura (che in gran parte esistono ancora accosto a via Rossaroll) rivestite di piperio a filari, con ventidue torri cilindriche protessero il lato maggiormente esposto all'urto del nemico, e inclusero tutto Castel Capuano, che prima era per metà ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] grandi (fino a 18 metri di diametro), con letti funebri di pietra su gambe tornite, si trovano elevati su tamburi cilindrici costruiti in muratura, insieme con l'unica stanza sepolcrale che occupa il centro del tumulo, e al relativo drómos. Come ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] (Z0/2π)loge(r2/r1), dove Z0 è l'impedenza intrinseca dello spazio libero e r1, r2 sono i raggi del cilindro interno ed esterno rispettivamente.
Siamo così passati dalla considerazione di una guida d'onda a quella di una linea di trasmissione classica ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] nella difesa strategica.
I m. della prima categoria sono ordigni bistadio, lunghi 1 ÷ 1,5 m, conservati in contenitori cilindrici singoli che servono anche da tubo di lancio, a propellente solido, con velocità supersonica, gittata non superiore ai 3 ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] , poiché assorbe una maggiore quantità di calore che provoca una più intensa fusione. Si originano così delle buchette cilindriche o a sezione semicircolare. Anche le acque di fusione scorrendo alla superficie del ghiacciaio in forma di rivoletti o ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] I tentacoli emergono da uno spazio compreso fra il III e il IV e constano, nell'adulto, di un lungo fusto cilindrico o subcilindrico detto peduncolo, e di una porzione distale dilatata, munita di organi adesivi, detta clava. Gli organi di prensione ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] o su un solo muro e una trave di ferro a doppio T disposta parallelamente a quello, per sostenere i pianerottoli, e vòlte cilindriche zoppe, da un lato su uno dei muri della gabbia, dall'altro alla struttura di pianerottolo per sostenere le rampe e i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] i nanotubi di carbonio sono composti da celle esagonali di atomi di carbonio disposti intorno a un asse di un cilindro (formando dei tubi del diametro di circa 2 nm e di lunghezza infinita rispetto al diametro). Tali strutture vantano molteplici ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).