Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] gotica, il sostegno polistilo raggiunge la sua più alta espressione. Esso è formato dall'unione di sottili colonne cilindriche a sezione circolare o ellittica poggianti per lo più mediante singole basette su di un unico zoccolo e inserite ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] delle parti in ebanite del tipo rientrante si compie in massima parte con tornî.
La lavorazione viene fatta su bacchette cilindriche e massicce di ebanite, calibrate da 2 a 35 mm. Tale lavorazione si compie per mezzo di macchine automatiche e ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] , sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca sierosa. La mucosa in particolare è composta da un epitelio monostratificato con cellule cilindriche a nucleo basale, dette enterociti, e dalla tonaca propria, in cui sono presenti vasi ematici e linfatici e ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] da una lamina propria; nel suo contesto si trovano numerose ghiandole. L'epitelio di rivestimento è formato da cellule cilindriche ciliate e da cellule secernenti un materiale di natura glicoproteica. La lamina propria ha invece una struttura di tipo ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] il braccio di S. Pietro Somaldi. L'aspetto della città, dall'esterno, era imponente. Le mura, rinforzate da mezze torri cilindriche, avevano un'altezza di circa 11 o 12 m.; vi si aprivano otto postierle e quattro grandiose porte fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] col suo nome, possediamo oggetti varî appartenenti alla suppellettile dell'affermantesi culto cristiano, quali le pissidi, scatole cilindriche usate per riporvi le sacre specie o l'incenso, cofanetti per reliquie, e la grande cattedra vescovile ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Seguì la nuova costruzione del corpo longitudinale con pilastri ottagonali, fino ad allora ignoti a L., con sottili membrature cilindriche addossate. Di questo edificio romanico, sostituito in seguito da una nuova sala gotica a tre navate, la chiesa ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] a mo’ di quinte.
I tre corpi di fabbrica (noti poi come burrò) si raccordano a mezzo di cerniere cilindriche – i cosiddetti sfondati – formate da quelle concavità: l’artificio visivo determina «una trama di assi preferenziali di osservazione di ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] . Con la laminazione si ottengono lastre di spessore definito tramite il passaggio del materiale plastico caldo attraverso presse cilindriche (calandre).
Infine, al polimero destinato a prodotti espansi si addiziona un liquido volatile (che evapora ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] .C.C. McKinsey, P.R. Halmos), quelle relazionali (McKinsey, Tarski, B. Jónsson, R.C. Lyndon, L.H. Chin), le algebre cilindriche (Tarski, F.B. Thompson, L. Henkin) e quelle poliadiche (Halmos). In partic., si può ricordare come l’algebra di Lindenbaum ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).